Impegnarsi nella società
In Sanofi, crediamo nell’accesso migliore a farmaci e vaccini di qualità, in particolare per le popolazioni svantaggiate e le comunità vulnerabili in tutte le aree geografiche, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Il nostro approccio all’impatto sociale consiste nel rafforzare, riaffermare e amplificare il nostro impegno nei confronti della società e delle comunità che serviamo. Il nostro impatto sociale è reso possibile da tre sforzi:
- Responsabilità sociale d’impresa, una strategia a livello aziendale allineata alla nostra strategia aziendale a lungo termine, progettata per fare la differenza in modo scalabile e per produrre un impatto positivo che possa essere sostenuto nel tempo. Ogni parte dell’organizzazione ha un ruolo da svolgere e apporta un contributo con iniziative di punta distribuite in tutta la catena del valore dell’azienda, dalla ricerca e sviluppo alla produzione alle operazioni commerciali
- Global Health Unit (GHU), un’azienda senza scopo di lucro che rende disponibili i prodotti Sanofi essenziali nei Paesi a basso e medio reddito e sostiene gli imprenditori locali nel potenziamento delle capacità di assistenza sanitaria; e
- Fondazione S – Il Collettivo Sanofi, il nostro braccio filantropico “Think and Do Tank” che migliora la vita delle popolazioni vulnerabili catalizzando soluzioni basate sulla comunità in materia di tumori infantili, l’azione climatica e la resilienza sanitaria, le malattie tropicali trascurate e rispondendo alle crisi umanitarie donando farmaci e offrendo aiuti di emergenza.
Come massimizziamo le opportunità
- Riconoscendo il fatto che il nostro Purpose include un impegno fondamentale nei confronti di tutti i nostri stakeholder per migliorare la salute delle persone, fornire valore ai clienti, investire nei nostri dipendenti, trattare in modo equo ed etico i nostri fornitori, supportare le comunità in cui lavoriamo e generare valore a lungo termine per gli azionisti.
- Aumentando l’accesso e la convenienza dei nostri prodotti e servizi, anche attraverso programmi per i pazienti e altre iniziative, rafforziamo le comunità e i loro sistemi sanitari, in particolare quelli più vulnerabili.
- Agendo in modo proattivo per i più vulnerabili e sottorappresentati, promuoviamo soluzioni che altrimenti potrebbero non essere state possibili, compresa la ricerca di esigenze insoddisfatte.
- Consentendo ai nostri dipendenti di svolgere attività di volontariato locali, rafforziamo le comunità in cui viviamo e lavoriamo.
- Sottoscrivendo il Global Compact delle Nazioni Unite, ci siamo impegnati a rispettare i suoi principi per pratiche sostenibili e socialmente responsabili, rendendo pubblicamente conto dei nostri sforzi di attuazione dal 2003.
Come riduciamo al minimo i rischi
- Ci assicuriamo che i nostri impegni nei confronti della società abbiano un impatto tangibile grazie a un’adeguata misurazione e rendicontazione pubblica.
- Apprezziamo la fiducia che la società ripone in Sanofi e perseguiamo decisioni a ogni livello all’interno della nostra organizzazione che mirano a guadagnare e preservare tale fiducia, incluso l’integrazione della responsabilità sociale d’impresa nel percorso di sviluppo della carriera dei nostri leader.
- Ascoltiamo i pazienti, i nostri dipendenti, i partner commerciali e gli stakeholder che fanno parte delle comunità in cui operiamo per supportare un processo decisionale migliore ed etico.
- Riconosciamo che alcune persone sono più vulnerabili di altre e che Sanofi ha la responsabilità di comprendere e soddisfare le loro esigenze.
- Sosteniamo la salute dei pazienti nelle diverse comunità del mondo e non discriminiamo una comunità sulla base di fattori geografici, sociali, politici o di altro tipo.
- Non prendiamo decisioni che indeboliscano il nostro sviluppo a lungo termine e la capacità di mantenere gli impegni in modo sostenibile.