Scopri il nostro Codice di Condotta

Proteggere l’ambiente

La connessione tra la salute del nostro pianeta e quella delle persone è sempre più chiara. I cambiamenti climatici e le sfide ambientali indotte dall’uomo (inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria) sono una delle principali minacce per la salute in tutto il mondo, portando all’esacerbazione di malattie, come condizioni respiratorie, malattie cardiovascolari, diabete e malattie infettive.


In qualità di leader globale nel settore sanitario, la nostra missione in Sanofi va oltre lo sviluppo di farmaci e vaccini che cambiano la vita delle persone: comprende il nostro contributo all’ambiente e alla società. La nostra ambizione è quella di affrontare l’impatto delle sfide ambientali sulla salute delle popolazioni e dei sistemi sanitari e stiamo unendo i nostri sforzi per la sostenibilità per concentrarci sul miglioramento dell’accesso equo all’assistenza sanitaria, sulla riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività e sulla trasformazione dell’erogazione delle cure per ridurre l’impronta ambientale dei sistemi sanitari.

Attraverso Planet Care, abbiamo tracciato un chiaro percorso in avanti ancorato ad azioni innovative e obiettivi misurabili non solo per ridurre al minimo l’impatto ambientale dei nostri prodotti e attività, ma anche per adattare la nostra attività alle complesse sfide climatiche e legate alla natura che affrontiamo.

Con un chiaro scopo e determinazione, stiamo guidando un cambiamento significativo che incorpora la sostenibilità ambientale e l’adattamento nelle nostre operazioni quotidiane in tutta la nostra catena del valore, con l’obiettivo di:

  • Combattere i cambiamenti climatici: verso lo Net Zero nel 2045.
  • Limitare il nostro impatto sulla natura: sostenere l’uso sostenibile delle risorse e la circolarità.
  • Innovare con uno scopo: sostenibilità ambientale by Design per i nostri farmaci e vaccini attraverso l’Eco-design.
  • Adattare la nostra attività e la nostra catena del valore a complesse sfide ambientali.
  • Collaborare per un impatto maggiore: unire persone e partner per il pianeta.

Come massimizziamo le opportunità

  • Allineando le decisioni con le aspettative ambientali dei pazienti di tutto il mondo, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, compresi investitori e governi.
  • Combattendo i cambiamenti climatici: facciamo la nostra parte nel mitigare i cambiamenti climatici, puntiamo a raggiungere emissioni nette di gas serra (GHG) zero entro il 2045 con una traiettoria verso la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030. La nostra ambiziosa traiettoria di riduzione è convalidata dall’iniziativa Science Based Target (SBTi).
  • Limitando il nostro impatto sulla natura: abbiamo adottato un approccio proattivo per ridurre al minimo i potenziali impatti sugli ecosistemi dei prodotti farmaceutici nell’ambiente. Ci sforziamo di ottimizzare e trasformare i rifiuti in risorse, pensando all’acqua come risorsa locale preziosa e preservando la biodiversità attraverso azioni globali e locali. Ci impegniamo a reperire materie prime prioritarie da fonti prive di deforestazione. Abbiamo anche fissato un’ambizione di economia circolare che pone al centro la riduzione dei rifiuti e la circolarità, come i programmi di ritiro degli iniettori a penna in alcune aree geografiche. Conduciamo studi ambientali sistematici presso i nostri siti per valutare e affrontare i potenziali impatti sul suolo e sulle acque sotterranee.
  • Innovando con uno scopo: integriamo la Sostenibilità Ambientale by Design per i nostri farmaci e vaccini attraverso l’Eco-design in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Arricchendo sia le nostre ambizioni climatiche che naturali, il nostro approccio all’Eco-design sta progressivamente diventando sistemico nelle nostre attività.
  • Adattando la nostra attività e la nostra catena del valore a complesse sfide ambientali, sulla base di modelli prospettici e di una regolare valutazione degli impatti finanziari, abbiamo dato priorità alla nostra attenzione e ai nostri sforzi verso le questioni più rilevanti.
  • Collaborando per un maggiore impatto: uniamo persone e partner per il pianeta, per intraprendere azioni significative in modo da creare un effetto a catena positivo in tutte le comunità e unendo le forze con partner esterni (ad esempio, Sustainable Markets Initiative, PSCI).

  • Svolgendo un ruolo chiave nel ridurre l’impatto del settore sanitario sull’ambiente e anticipando i problemi di salute legati al clima e all’ambiente, come le malattie respiratorie, cardiovascolari e del diabete e l’evoluzione delle malattie trasmesse da vettori, in particolare per le popolazioni più vulnerabili.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Diamo priorità al processo decisionale rispettoso dell’ambiente a tutti i livelli dell’organizzazione e incentiviamo il comportamento che sceglie consapevolmente di proteggere l’ambiente.
  • Preveniamo i rischi per l’ambiente attraverso l’implementazione di policy e pratiche ambientali che riflettano i nostri impegni per il pianeta.
  • Riduciamo il rischio reputazionale e la perdita di fiducia degli stakeholder, rivelando in modo trasparente esternamente le performance e i progressi verso i nostri obiettivi.
  • Diamo priorità alla protezione ambientale nella selezione dei nostri partner commerciali.
  • Chiediamo ai nostri fornitori di sottoscrivere il nostro Codice di condotta per Fornitori e forniamo loro indicazioni ambientali (disponibili nel Codice di Condotta Sanofi per i Fornitori) per garantire che gestiscano i loro siti e le loro attività in modo responsabile ed efficiente dal punto di vista ambientale, per ridurre al minimo l’impatto negativo sull’ambiente.
  • Valutiamo le sfide ambientali nelle nostre operazioni e nella nostra catena del valore per sviluppare solide strategie di adattamento.