• Vai a contenuto
  • Scarica il Codice di condotta (PDF, 39,44 Mb)
  • Vai a piè di pagina
Codice di Condotta
  • Speak Up Helpline Sanofi
  • A chi si applica il Codice
  • Modifica lingua

    • 繁體中文
    • 简体中文
    • Tiếng Việt
    • Українська
    • Türkçe
    • ไทย
    • Русский
    • Română
    • Português
    • Português (Brasil)
    • Polski
    • Nederlands
    • Español (Latam)
    • 한국어
    • 日本語
    • Italiano
    • Magyar
    • עברית
    • Français
    • Español
    • English
    • Ελληνικά
    • Deutsch
    • Čeština
    • العربية

Codice di Condotta

  • Cultura e strategia di Sanofi
  • Cultura dell’etica e del rischio
  • Massimizzare le opportunità riducendo al minimo i rischi
    • Garantire l’eccellenza in materia di salute e sicurezza
    • Sostenere l’inclusione
    • Rispettare e sostenere i diritti umani sul lavoro
    • Promuovere la sicurezza psicologica e il benessere
    • Tutela della privacy dei dati e protezione delle informazioni
    • Commercializzazione di prodotti e servizi
    • Coinvolgimento di partner commerciali
    • Proteggere la proprietà intellettuale e competere in modo libero ed equo
    • Combattere la corruzione
    • Proteggere l’ambiente
    • Impegnarsi nella società
    • Utilizzo dei social media e comunicazione responsabile
    • Preservare l’equilibrio tra benefici e rischi
    • Accelerare la Ricerca & Sviluppo con integrità scientifica
    • Interazione con gli stakeholder
    • Mantenere l’integrità finanziaria
    • Sostenere le buone pratiche operative
    • Trasformare la medicina attraverso la salute digitale
  • Speak Up Helpline Sanofi
  • A chi si applica il Codice
Scarica il Codice di Condotta (PDF, 39,44 Mb)
Scopri il nostro Codice di Condotta

Mappa del sito

  • Pagina iniziale
  • Speak Up Helpline Sanofi
  • A chi si applica il Codice
  • Cultura e strategia di Sanofi
  • Cultura dell’etica e del rischio
  • Massimizzare le opportunità riducendo al minimo i rischi
    • Garantire l’eccellenza in materia di salute e sicurezza
    • Sostenere l’inclusione
    • Rispettare e sostenere i diritti umani sul lavoro
    • Promuovere la sicurezza psicologica e il benessere
    • Tutela della privacy dei dati e protezione delle informazioni
    • Commercializzazione di prodotti e servizi
    • Coinvolgimento di partner commerciali
    • Proteggere la proprietà intellettuale e competere in modo libero ed equo
    • Combattere la corruzione
    • Proteggere l’ambiente
    • Impegnarsi nella società
    • Utilizzo dei social media e comunicazione responsabile
    • Preservare l’equilibrio tra benefici e rischi
    • Accelerare la Ricerca & Sviluppo con integrità scientifica
    • Interazione con gli stakeholder
    • Mantenere l’integrità finanziaria
    • Sostenere le buone pratiche operative
    • Trasformare la medicina attraverso la salute digitale
  • Contatti
  • Informativa legale
  • Accessibilità
  • Crediti
  • Contatti
  • Informativa legale
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Crediti

© Sanofi 2004-2025 - Tutti i diritti riservati – Aggiornamento: settembre 2025

Scopri il nostro Codice di Condotta

Garantire l’eccellenza in materia di salute e sicurezza

In Sanofi, ci impegniamo a proteggere la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, collaboratori e comunità. Il nostro scopo di migliorare la vita delle persone inizia con il garantire che tutti coloro che lavorano con noi tornino a casa sani e salvi ogni giorno.

Implementiamo procedure rigorose per identificare e valutare i rischi per la sicurezza, sviluppare misure preventive e verificarne l’efficacia. Attraverso i nostri programmi completi di salute e sicurezza (Health and Safety, H&S), forniamo luoghi di lavoro sicuri, riduciamo al minimo infortuni e malattie e garantiamo la conformità alle leggi e alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro. Implementiamo anche programmi robusti per prevenire incendi, esplosioni e disastri naturali, garantendo la continuità operativa e la consegna ininterrotta dei farmaci ai pazienti.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Promuovendo una cultura proattiva della sicurezza con l’ambizione di creare un luogo di lavoro con condizioni di sicurezza per tutti, ovunque, ogni giorno.
  • Integrando una cultura HSE in cui ogni persona si assume la responsabilità di prevenire incidenti e danni alla salute, promuovere il benessere sul lavoro e ridurre gli impatti ambientali – un messaggio condiviso con tutti in Sanofi.
  • Valutando i nostri progetti di sviluppo e lanci di prodotti per potenziali rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente, attingendo a tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecniche, utilizzando le migliori tecnologie disponibili e tenendo conto dell’intero ciclo di vita del prodotto.
  • Incoraggiando i nostri fornitori, appaltatori e subappaltatori ad applicare le nostre regole HSE e rendendo il rispetto di queste regole un criterio nei nostri processi di valutazione e referenziazione.
  • Sfruttando l’eccellenza in materia di salute e sicurezza come base per l’efficienza operativa, il coinvolgimento dei dipendenti e pratiche aziendali sostenibili a beneficio dei nostri pazienti e degli stakeholder.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Implementiamo una strategia HSE basata su un sistema di gestione coerente con le sfide affrontate dalla nostra azienda e che coinvolge l’intera organizzazione.
  • Implementiamo il Leading Safety Program, l’iniziativa Global Safety Culture di Sanofi, progettata per trasformare la nostra cultura della sicurezza e influenzare positivamente i comportamenti in tutta l’organizzazione.
  • Ci concentriamo su cinque fattori di performance positivi: rafforzare la leadership in materia di sicurezza, affrontare i rischi chiave, migliorare le competenze manageriali, migliorare le barriere di sicurezza e l’efficacia del controllo e aumentare la segnalazione di atti non sicuri e condizioni pericolose.
  • Stabiliamo programmi di salute professionale completi per garantire un’adeguata sorveglianza medica relativa ai rischi professionali, fornire le vaccinazioni necessarie, mantenere le capacità di risposta alle emergenze mediche e affrontare la gestione temporanea e permanente della disabilità.
  • Conduciamo valutazioni periodiche dei rischi e implementiamo misure preventive per proteggere tutti i nostri siti, compresi dipendenti, appaltatori e visitatori.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, il nostro scopo – migliorare la vita delle persone sfidando i confini della scienza – ci spinge a  essere leader non solo nel settore sanitario, ma anche nella costruzione di un mondo più inclusivo. Riconosciamo che la diversità nella rappresentazione da sola non è sufficiente: dobbiamo andare oltre per creare una cultura inclusiva dove tutti possano prosperare, esprimere il meglio di sé e sentirsi parte integrante.

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Poiché il nostro scopo è migliorare la vita delle persone, ci impegniamo a sostenere il rispetto per la salute fisica e psicologica, la sicurezza e il benessere dei Sanofians.  

  • La connessione tra la salute del nostro pianeta e quella delle persone è sempre più chiara. I cambiamenti climatici e le sfide ambientali indotte dall’uomo (inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria) sono una delle principali minacce per la salute in tutto il mondo, portando all’esacerbazione di malattie, come condizioni respiratorie, malattie cardiovascolari, diabete e malattie infettive.

  • In Sanofi, crediamo nell’accesso migliore a farmaci e vaccini di qualità, in particolare per le popolazioni svantaggiate e le comunità vulnerabili in tutte le aree geografiche, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Il nostro approccio all’impatto sociale consiste nel rafforzare, riaffermare e amplificare il nostro impegno nei confronti della società e delle comunità che serviamo. Il nostro impatto sociale è reso possibile da tre sforzi:

Scopri il nostro Codice di Condotta

Sostenere l’inclusione

In Sanofi, il nostro scopo – migliorare la vita delle persone sfidando i confini della scienza – ci spinge a  essere leader non solo nel settore sanitario, ma anche nella costruzione di un mondo più inclusivo. Riconosciamo che la diversità nella rappresentazione da sola non è sufficiente: dobbiamo andare oltre per creare una cultura inclusiva dove tutti possano prosperare, esprimere il meglio di sé e sentirsi parte integrante.

L’inclusione in Sanofi significa incorporare equità, opportunità e rispetto in ogni decisione e processo, garantendo che ogni individuo possa contribuire pienamente e crescere.

L’appartenenza è ciò che accade quando si sente quella inclusione; quando le persone si sentono accettate, apprezzate e connesse a uno scopo condiviso. È una connessione personale ed emotiva che alimenta la fiducia, l’impegno e le alte performance e in cui puoi sentire lo scopo e i valori di Sanofi.
Quando i Sanofians sentono di appartenere, fanno Speak Up, contribuiscono con fiducia e danno il meglio di sé. In un’organizzazione guidata dalla scienza, questo porta a decisioni migliori, team più forti e risultati migliori per le nostre persone, i nostri pazienti e il mondo in cui serviamo.
Per raggiungere questi obiettivi, faremo tre audaci passi in avanti nel 2030:
  • Pazienti: Costruire equità per tutti nell’assistenza sanitaria
    Includeremo più persone, prima, in tutto il processo di sviluppo sanitario, senza compromettere l’integrità scientifica e sociale. La nostra ambizione è garantire che ogni paziente, in ogni mercato, possa vedersi nel futuro della medicina. Potremo così andare oltre per fornire cure e innovazione che riflettano le diverse esigenze di coloro che serviamo.
  • Luoghi: Creare uno standard Sanofi di inclusione e accessibilità
    Creeremo ambienti fisicamente e digitalmente accessibili, come il laboratorio, il sito, l’ufficio, in modo che l’inclusione diventi lo standard ovunque operiamo. Nelle nostre comunità, avremo un impatto sociale misurabile che riflette il nostro impegno per l’equità per i partner con cui lavoriamo.
  • Persone: Garantire una responsabilità diffusa
    L’inclusione sarà allineata con le performance, la leadership e con la realizzazione a livello locale – diventando una responsabilità condivisa, misurabile e quotidiana di tutti, non solo di pochi.
Questi tre passi in avanti aiuteranno Sanofi a plasmare un mondo più sano e inclusivo, guidato dalla fiducia, dalla connessione e da un impatto significativo.
Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Incoraggiando l’inclusione, incorporiamo equità, opportunità e rispetto in ogni decisione e processo, assicurando che ogni individuo possa contribuire pienamente e crescere.
  • Migliorando la creatività e l’innovazione, costruiamo team che riflettono la diversità dei nostri dipendenti, poiché riteniamo che combinare le identità distinte delle nostre persone e dei nostri partner commerciali sia una fonte di forza e un ingrediente chiave del nostro successo.
  • Assicurandoci che i nostri luoghi di lavoro, gli strumenti e le piattaforme digitali siano accessibili, assicuriamo l’accessibilità sui nostri siti, forniamo tecnologie inclusive e promuoviamo modalità di lavoro che consentano a tutti i dipendenti di essere pienamente produttivi.
  • Garantiamo una rappresentanza obiettiva nelle nostre sperimentazioni cliniche per trattamenti accurati ed efficaci.
  • Estendendo il nostro impatto sociale oltre le nostre mura, aprendo opportunità economiche per individui e aziende di lavorare con un’organizzazione globale come Sanofi.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Abbiamo tolleranza zero per le molestie (ad esempio, molestie fisiche, sessuali, psicologiche, verbali o qualunque altra forma di molestia) e le discriminazioni sulla base di: genere, identità, età, origine, religione, razza, orientamento sessuale, aspetto fisico, disabilità, attività sindacale, opinioni politiche, nazionalità, situazione familiare o qualunque altra forma di discriminazione.
  • Proibiamo qualsiasi condotta che possa influire negativamente sulla dignità di una persona.
  • Rispettiamo tutte le leggi e i regolamenti locali senza eccezioni.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, ci impegniamo a proteggere la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, collaboratori e comunità. Il nostro scopo di migliorare la vita delle persone inizia con il garantire che tutti coloro che lavorano con noi tornino a casa sani e salvi ogni giorno.

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Poiché il nostro scopo è migliorare la vita delle persone, ci impegniamo a sostenere il rispetto per la salute fisica e psicologica, la sicurezza e il benessere dei Sanofians.  

Scopri il nostro Codice di Condotta

Rispettare e sostenere i diritti umani sul lavoro

In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.


Ci impegniamo a rispettare i diritti umani in conformità con i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP), le Linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico per le imprese multinazionali (OCSE), le Convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), Convenzioni [1] in tutte le nostre attività e quelle dei nostri partner commerciali. I nostri impegni, descritti in dettaglio nella nostra Dichiarazione dei diritti umani, comprendono quanto segue:

  • Sosteniamo il diritto dei bambini ad un’infanzia libera da responsabilità lavorative. Vietiamo l’impiego di bambini di età inferiore ai 15 anni e di giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni per lavori pericolosi[2].
  • Vietiamo severamente tutte le forme di lavoro forzato o obbligatorio, tra cui la schiavitù moderna e il traffico di esseri umani.
  • Sosteniamo il diritto di istituire ed aderire ad associazioni e/o sindacati per la promozione e la difesa degli interessi dei lavoratori. Vietiamo tutte le forme di ritorsione o discriminazione nei confronti dell’associazione sindacale e dei suoi membri.
  • Rispettiamo tutte le leggi e i contratti collettivi applicabili, compresi quelli relativi a orario di lavoro, straordinari, regole sulle ore massime di lavoro, periodi di pasto e riposo e congedo retribuito.
  • Creiamo e promuoviamo un luogo di lavoro sicuro e sano ed implementiamo rigorosi standard di salute e sicurezza.

[1] Le Convenzioni ILO applicabili sono: 1, 14, 29, 30, 87, 95, 98, 105, 106 131, 138, 155, 161, 182 e 187

[2] Il lavoro pericoloso include il lavoro che espone i bambini ad abusi fisici, psicologici o sessuali; il lavoro sotterraneo, subacqueo, ad altezze pericolose o in spazi ristretti; il lavoro con macchinari, attrezzature e strumenti pericolosi o il trasporto di carichi pesanti; l’esposizione a sostanze, agenti o processi pericolosi o a temperature, livelli di rumore o vibrazioni dannosi per la salute; il lavoro per lunghe ore, il lavoro notturno.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Con l’adozione di efficaci sforzi inter-organizzativi per adempiere al nostro impegno a rispettare i diritti umani sul lavoro
  • Promuovendo un ambiente che supporti ed incoraggi un dialogo sociale aperto sulle questioni lavorative
  • Aumentando la consapevolezza tra i nostri dipendenti e partner commerciali sui diritti umani, sui nostri impegni, sui processi per valutare i rischi e segnalare gli impatti.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Incorporiamo i nostri standard sui diritti umani sul lavoro nel nostro sistema di gestione aziendale per garantire che siano presi in considerazione nel modo in cui conduciamo le nostre attività di business
  • Disponiamo di processi di due diligence per identificare e affrontare i rischi e gli impatti sui diritti del lavoro nelle nostre operazioni e in quelle dei nostri partner commerciali

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, ci impegniamo a proteggere la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, collaboratori e comunità. Il nostro scopo di migliorare la vita delle persone inizia con il garantire che tutti coloro che lavorano con noi tornino a casa sani e salvi ogni giorno.

  • In Sanofi, il nostro scopo – migliorare la vita delle persone sfidando i confini della scienza – ci spinge a  essere leader non solo nel settore sanitario, ma anche nella costruzione di un mondo più inclusivo. Riconosciamo che la diversità nella rappresentazione da sola non è sufficiente: dobbiamo andare oltre per creare una cultura inclusiva dove tutti possano prosperare, esprimere il meglio di sé e sentirsi parte integrante.

  • Poiché il nostro scopo è migliorare la vita delle persone, ci impegniamo a sostenere il rispetto per la salute fisica e psicologica, la sicurezza e il benessere dei Sanofians.  

  • Sanofi si impegna a garantire la riservatezza dei dati e la sicurezza delle informazioni a ogni livello della nostra organizzazione a beneficio dei pazienti, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, e a garantire la piena conformità agli obblighi normativi.

  • Sanofi si impegna per il successo sostenibile e a lungo termine della nostra azienda in linea con la nostra strategia. Al fine di sostenere il nostro Purpose e la nostra ambizione, lavoriamo con tutti gli stakeholder per contribuire a garantire che il nostro approccio alla commercializzazione promuova il benessere dei pazienti e della società, rispetti le leggi e le normative e operi in modo etico e con integrità.

  • In Sanofi interagiamo con una varietà di partner commerciali dai quali ci si aspetta che si attengano ai più elevati standard etici.

  • Sanofi si impegna a fornire risultati migliori per pazienti, comunità e stakeholder fornendo terapie innovative e all’avanguardia al momento giusto e per le giuste ragioni. Il nostro modello di innovazione dipende fondamentalmente da una solida protezione della proprietà intellettuale. Le leggi sulla proprietà intellettuale tutelano i beni di maggior valore per Sanofi. Inoltre, sosteniamo condizioni di parità in cui le aziende sfidano liberamente ed equamente i confini della scienza senza indebiti vantaggi.

  • Sanofi non tollera alcuna forma di corruzione o abuso di potere per guadagno personale, sia tra i nostri dipendenti che tra i partner commerciali e stakeholder coinvolti nello sfidare i confini della scienza per migliorare la vita dei pazienti.

  • La connessione tra la salute del nostro pianeta e quella delle persone è sempre più chiara. I cambiamenti climatici e le sfide ambientali indotte dall’uomo (inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria) sono una delle principali minacce per la salute in tutto il mondo, portando all’esacerbazione di malattie, come condizioni respiratorie, malattie cardiovascolari, diabete e malattie infettive.

  • In Sanofi, crediamo nell’accesso migliore a farmaci e vaccini di qualità, in particolare per le popolazioni svantaggiate e le comunità vulnerabili in tutte le aree geografiche, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Il nostro approccio all’impatto sociale consiste nel rafforzare, riaffermare e amplificare il nostro impegno nei confronti della società e delle comunità che serviamo. Il nostro impatto sociale è reso possibile da tre sforzi:

  • In Sanofi, riconosciamo l’importanza dei social media nel mettere in contatto le persone e informare i nostri stakeholder su vari aspetti della nostra azienda, tra cui la nostra scienza, le aree di ricerca, le malattie e i pazienti. Ci impegniamo a garantire comunicazioni responsabili ed efficaci che riflettano i nostri valori fondamentali.

  • Sanofi si impegna a fornire comunicazioni trasparenti sui propri prodotti, garantendo al contempo che le informazioni sull’efficacia, sul profilo di sicurezza e sui servizi siano regolarmente aggiornati.

  • In Sanofi ci impegniamo a condurre le nostre attività di ricerca e sviluppo con integrità e a fornire informazioni pertinenti in modo trasparente per facilitare l’uso corretto dei nostri prodotti.

  • Sanofi si impegna a mantenere il focus sul paziente e ad agire con integrità, rispetto, intento legittimo, trasparenza e responsabilità quando interagisce con gli stakeholder.

  • Ci impegniamo a garantire l’integrità delle attività finanziarie di Sanofi per realizzare il nostro Purpose, garantendo il nostro ruolo di partner fidato nel soddisfare le esigenze di salute pubblica e nell’espansione dell’innovazione sanitaria. L’integrità finanziaria è fondamentale per proteggere i pazienti che serviamo, nonché i nostri dipendenti, stakeholder e i mercati finanziari.

  • In Sanofi, crediamo che l’eccellenza nella produzione di farmaci contribuisca a migliorare i sistemi sanitari e a rafforzare le economie. Produciamo e distribuiamo prodotti della massima qualità in tutto il mondo per migliorare la vita delle persone.

  • In Sanofi, crediamo che la scienza emergente e le nuove tecnologie stiano creando nuove opportunità per trasformare la pratica della medicina.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Promuovere la sicurezza psicologica e il benessere

Poiché il nostro scopo è migliorare la vita delle persone, ci impegniamo a sostenere il rispetto per la salute fisica e psicologica, la sicurezza e il benessere dei Sanofians.  


In Sanofi, creiamo un ambiente in cui tutti possano sentirsi al sicuro e supportati per portare al lavoro tutto loro stessi. Ciò permette di generare innovazione e creatività, per poter perseguire il progresso per le persone che serviamo.

Vogliamo che ogni Sanofian viva un’esperienza significativa. Ecco perché rendiamo prioritaria la salute fisica e psicologica, la sicurezza e il benessere. Il nostro approccio “All Well” include:

  • Menti sane: sostegno al benessere emotivo e mentale
  • Cultura del lavoro sana: costruire una cultura che sia rispettosa, solidale e inclusiva a tutti i livelli
  • Gestione delle finanze: aiutare ciascuno di noi a gestire e mantenere il controllo delle nostre finanze in tutte le fasi della vita;
  • Corpo sano: sostenere una buona salute fisica, concentrarsi sulla prevenzione e sulla qualità dell’assistenza sanitaria e
  • Condizioni di lavoro sane: Proteggere le condizioni di lavoro sia sul posto di lavoro, sia durante le trasferte.
Siamo consapevoli che per i Sanofians che adottano i valori “Take the Lead”, dobbiamo:

  • Garantire una base di salute e sicurezza fisica e psicologica;
  • Costruire la fiducia reciproca e interpersonale; e
  • Permettere ai nostri dipendenti di sentirsi al sicuro, di fare Speak Up e di assumersi rischi ponderati.

Questi obiettivi sono in linea con i nostri principi di Giustizia organizzativa di sentirsi liberi di parlare apertamente per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e positivo.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Creando sicurezza psicologica ad ogni livello della nostra organizzazione attraverso opportunità di apprendimento e sviluppo per aumentare il coinvolgimento, le performance e la motivazione ad assumere rischi ponderati per portare soluzioni innovative.
  • Incoraggiando la condivisione di feedback e fornendo più impatto misurando e monitorando i livelli di sicurezza psicologica attraverso sondaggi annuali.
  • Supportando il benessere fisico e uno stile di vita sano attraverso varie iniziative come Move Often, Eat Well, Stay Healthy e altri programmi sanitari di qualità di Sanofi, offrendo molti strumenti pratici, campagne di sensibilizzazione e programmi di prevenzione.
  • Includendo consulenza su temi psicologici, finanziari e legali nel nostro Programma di Assistenza ai Dipendenti, assicurando che le nostre persone e le loro famiglie abbiano sempre un punto di riferimento in caso di difficoltà nella loro vita personale o professionale.
  • Promuovendo una cultura del lavoro sana, creando un ambiente di lavoro in cui le nostre persone si sentano incoraggiate a dare il massimo, sicure nel far sentire la propria voce e supportate, chiunque siano e ovunque si trovino, attraverso programmi come il congedo parentale Gender-Neutral.
  • Consentendo ai nostri dipendenti di impegnarsi o fare business in aree incerte, mitigando la loro esposizione ai rischi per la sicurezza.
  • Sostenendo la formazione dei nostri dipendenti, partner commerciali e stakeholder, nonché la diffusione di informazioni accurate e di routine a pazienti e stakeholder attraverso diversi canali, promuoviamo l’innovazione e la conoscenza e la comprensione scientifica, consentendo al contempo alle persone di migliorare la salute umana.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Preveniamo i rischi psico-sociali attraverso varie iniziative. Questi includono programmi di sensibilizzazione, strumenti diagnostici per rilevare le manifestazioni precoci, nonché formazione sulla salute mentale e una hotline globale di assistenza ai dipendenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Forniamo supporto per ridurre al minimo l’impatto e il rischio di eventi spiacevoli della vita. Forniamo ai nostri dipendenti strumenti e risorse per aiutarli a mantenere il controllo e pianificare il loro futuro.
  • Incoraggiamo una cultura di Speak Up senza timore di ritorsioni. I nostri dipendenti devono sentirsi sicuri di sapere che un dubbio o una preoccupazione sollevata saranno indagati e, se giustificati, seguiti da azioni che trattano tutte le persone coinvolte in modo equo e giusto, in linea con i nostri principi di giustizia organizzativa.
  • Implementiamo programmi di audit dedicati a trasferte, eventi e siti per mantenere i nostri dipendenti al sicuro mentre lavorano.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, ci impegniamo a proteggere la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, collaboratori e comunità. Il nostro scopo di migliorare la vita delle persone inizia con il garantire che tutti coloro che lavorano con noi tornino a casa sani e salvi ogni giorno.

  • In Sanofi, il nostro scopo – migliorare la vita delle persone sfidando i confini della scienza – ci spinge a  essere leader non solo nel settore sanitario, ma anche nella costruzione di un mondo più inclusivo. Riconosciamo che la diversità nella rappresentazione da sola non è sufficiente: dobbiamo andare oltre per creare una cultura inclusiva dove tutti possano prosperare, esprimere il meglio di sé e sentirsi parte integrante.

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Tutela della privacy dei dati e protezione delle informazioni

Sanofi si impegna a garantire la riservatezza dei dati e la sicurezza delle informazioni a ogni livello della nostra organizzazione a beneficio dei pazienti, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, e a garantire la piena conformità agli obblighi normativi.

La trasformazione digitale, l’AI e la democratizzazione dei dati stanno rafforzando il modo in cui Sanofi interagisce con persone e organizzazioni per raggiungere il nostro scopo. Il trattamento dei dati, dalla raccolta alla conservazione, è ora una componente chiave del nostro rapporto con pazienti, operatori sanitari, membri della comunità scientifica, clienti e utenti dei nostri prodotti e servizi, nonché con i nostri dipendenti e partner commerciali. Per salvaguardare la privacy dei dati, abbiamo implementato un Global Privacy Governance e Risk Framework che garantisce massima protezione dei dati personali. Abbiamo anche adottato un Cybersecurity e Security Framework per mantenere la sicurezza e la riservatezza dei nostri sistemi informatici, risorse, informazioni e database.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Implementando e migliorando costantemente le migliori prassi in materia di privacy dei dati e sicurezza delle informazioni, Sanofi instaura fiducia e fornisce certezza legale per il nostro ecosistema di dati e informazioni sensibili.
  • Fornendo esperienza, guida e supporto ai nostri dipendenti e stakeholder, li aiutiamo a prendere le decisioni giuste quando raccogliamo, trattiamo e condividiamo i dati personali in linea con i nostri valori.
  • Applicando un approccio basato sul rischio nella progettazione di controlli proporzionati per mantenere l’efficienza operativa, soddisfacendo al contempo le aspettative sulla privacy di pazienti, individui e autorità di regolamentazione.
  • Abilitando la strategia digitale di Sanofi attraverso la fornitura di strumenti e linee guida innovativi, implementiamo sistemi di privacy e sicurezza dei dati sin dalle fasi iniziali di ciascun progetto.
  • Sviluppando un approccio proattivo alla privacy dei dati, siamo coerenti con i nostri obiettivi e aumentiamo la fiducia delle autorità di protezione dei dati e altri enti normativi.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Riconosciamo le differenze delle normative nei Paesi in cui operiamo e implementiamo un Global Privacy Governance Framework e Information Protection, costituito da principi, procedure, modelli e strumenti progettati per garantire la conformità alle leggi sulla privacy e agli standard di sicurezza applicabili.
  • Proteggiamo le informazioni di Sanofi dai rischi di perdita e divulgazione non autorizzata utilizzando gli Standard di Classificazione delle Informazioni. Ciò si applica anche alle informazioni su Sanofi, sui suoi dipendenti, sui suoi pazienti e i suoi partner commerciali. Qualsiasi persona che condivida informazioni riservate senza autorizzazione verrà sottoposta a sanzioni disciplinari.
  • Creiamo uno spazio sicuro con un elevato livello di fiducia, con una policy sull’Utilizzo delle Soluzioni e della Tecnologia informatica che stabilisce le regole che ogni utente deve rispettare quando utilizza i sistemi Sanofi.
  • Preveniamo gli incidenti di sicurezza attraverso procedure specifiche, nonché misure fisiche, organizzative e tecniche e programmi dedicati per affrontare il rischio di insider e le minacce esterne.
  • Rileviamo e gestiamo attivamente incidenti di sicurezza e privacy come attacchi informatici, violazioni dei dati personali e richieste di diritti degli interessati, garantendo che gli stakeholder siano informati e supportati.
  • Ci assicuriamo che ogni progetto che coinvolge i dati personali applichi principi e sistemi di privacy e trasparenza attraverso una compliance roadmap dettagliata.
  • Conduciamo la due diligence e il monitoraggio attivo per garantire che Sanofi lavori solo con partner commerciali affidabili in caso di trasferimento dei dati personali all’interno o all’esterno dell’azienda, garantendo al contempo l’implementazione di misure contrattuali adeguate per salvaguardare tutti i trasferimenti.

  • Nominiamo una rete di responsabili della privacy e di champions in tutta Sanofi per fornire competenze pratiche e supporto dove e quando serve e per coordinarci con i nostri stakeholder.
  • Aumentiamo la consapevolezza generale attraverso programmi di educazione e comunicazione per rafforzare la nostra cultura della privacy e della protezione delle informazioni, rendendoci più resistenti alle minacce alla sicurezza.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna a fornire risultati migliori per pazienti, comunità e stakeholder fornendo terapie innovative e all’avanguardia al momento giusto e per le giuste ragioni. Il nostro modello di innovazione dipende fondamentalmente da una solida protezione della proprietà intellettuale. Le leggi sulla proprietà intellettuale tutelano i beni di maggior valore per Sanofi. Inoltre, sosteniamo condizioni di parità in cui le aziende sfidano liberamente ed equamente i confini della scienza senza indebiti vantaggi.

  • Sanofi non tollera alcuna forma di corruzione o abuso di potere per guadagno personale, sia tra i nostri dipendenti che tra i partner commerciali e stakeholder coinvolti nello sfidare i confini della scienza per migliorare la vita dei pazienti.

  • In Sanofi, riconosciamo l’importanza dei social media nel mettere in contatto le persone e informare i nostri stakeholder su vari aspetti della nostra azienda, tra cui la nostra scienza, le aree di ricerca, le malattie e i pazienti. Ci impegniamo a garantire comunicazioni responsabili ed efficaci che riflettano i nostri valori fondamentali.

  • Ci impegniamo a garantire l’integrità delle attività finanziarie di Sanofi per realizzare il nostro Purpose, garantendo il nostro ruolo di partner fidato nel soddisfare le esigenze di salute pubblica e nell’espansione dell’innovazione sanitaria. L’integrità finanziaria è fondamentale per proteggere i pazienti che serviamo, nonché i nostri dipendenti, stakeholder e i mercati finanziari.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Commercializzazione di prodotti e servizi

Sanofi si impegna per il successo sostenibile e a lungo termine della nostra azienda in linea con la nostra strategia. Al fine di sostenere il nostro Purpose e la nostra ambizione, lavoriamo con tutti gli stakeholder per contribuire a garantire che il nostro approccio alla commercializzazione promuova il benessere dei pazienti e della società, rispetti le leggi e le normative e operi in modo etico e con integrità.

Sviluppiamo prodotti e servizi innovativi che aiutano a prevenire, diagnosticare e trattare le malattie, migliorando così la vita delle persone. Durante l’intero ciclo di vita del prodotto, ci impegniamo a rispettare elevati standard etici, guadagnando la fiducia dei pazienti e degli stakeholder. Il nostro Purpose è sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone: ciò richiede un ecosistema di scienze biologiche che premi l’innovazione e garantisca che tutti i pazienti che hanno bisogno dei nostri prodotti e servizi abbiano accesso ad essi.  Ci impegniamo a portare avanti nuovi prodotti e servizi con un senso di urgenza e a migliorare continuamente tali prodotti e servizi, nonché i nostri processi aziendali.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Perseguendo un approccio di commercializzazione che guida le risorse verso la soddisfazione delle esigenze sanitarie sottoservite, il miglioramento della ricerca e dello sviluppo, il rafforzamento della resilienza della supply chain e l’espansione dell’accesso al benessere attuale e futuro dei pazienti.
  • Costruendo un accesso completo ai programmi di assistenza, in particolare per affrontare le malattie aggravate dalle sfide ambientali, per un impatto sostenibile.
  • Lavorando con diversi stakeholder al fine di commercializzare i migliori prodotti e servizi possibili, in modo da massimizzare i benefici per i pazienti.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Per i nuovi prodotti adottiamo un approccio commerciale che si basa sui nostri Principi globali di accesso e di determinazione dei prezzi che tengono conto di quattro criteri:
    • valore aggiunto complessivo dei prodotti
    • disponibilità o previsione di disponibilità di trattamenti simili
    • capacità dei Paesi di permettersi nuovi farmaci
    • fattori unici specifici del farmaco o del vaccino al momento del lancio
  • Il nostro obiettivo è migliorare e accelerare un accesso più ampio, sostenibile ed equo ai nostri prodotti e servizi per le popolazioni, comprese quelle svantaggiate, in luoghi in cui possiamo avere maggiore impatto, basandoci su analisi basate sull’evidenza per identificare malattie e Paesi con la più alta esigenza insoddisfatta.
  • Sviluppiamo un accesso completo ai programmi di cura in aree patologiche come le vie respiratorie e il diabete per affrontare le esigenze delle persone vulnerabili con condizioni di salute che possono essere aggravate da sfide ambientali.
  • Il nostro approccio alla commercializzazione è trasparente, anche per quanto riguarda le informazioni che forniamo sui nostri prodotti e sugli stati patologici su cui agiscono, i dati che raccogliamo e la fornitura dei prodotti.
  • Promuoviamo i nostri prodotti e servizi in modo etico, con integrità e in conformità con le leggi e le normative applicabili. Progettiamo comunicazioni sui nostri prodotti e servizi in modo che siano accurate, equilibrate e non fuorvianti

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna a fornire comunicazioni trasparenti sui propri prodotti, garantendo al contempo che le informazioni sull’efficacia, sul profilo di sicurezza e sui servizi siano regolarmente aggiornati.

  • In Sanofi ci impegniamo a condurre le nostre attività di ricerca e sviluppo con integrità e a fornire informazioni pertinenti in modo trasparente per facilitare l’uso corretto dei nostri prodotti.

  • In Sanofi, crediamo che l’eccellenza nella produzione di farmaci contribuisca a migliorare i sistemi sanitari e a rafforzare le economie. Produciamo e distribuiamo prodotti della massima qualità in tutto il mondo per migliorare la vita delle persone.

  • In Sanofi, crediamo che la scienza emergente e le nuove tecnologie stiano creando nuove opportunità per trasformare la pratica della medicina.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Coinvolgimento di partner commerciali

In Sanofi interagiamo con una varietà di partner commerciali dai quali ci si aspetta che si attengano ai più elevati standard etici.

Il nostro impegno con partner commerciali, tra cui appaltatori, fornitori, clienti diretti, intermediari di vendita e marketing di terze parti, alleanze strategiche e joint venture, è radicato nella fiducia ed è fondamentale per il nostro lavoro, consentendo a Sanofi di raggiungere il suo scopo. Può anche presentare una serie di rischi per le nostre operazioni, le finanze e la reputazione, in particolare quando i metodi operativi di un partner commerciale differiscono da quanto previsto dal Codice di condotta di Sanofi.
Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Impegnandoci solo con fornitori che aderiscono al nostro Codice di condotta, rafforziamo le nostre performance, mitighiamo il rischio di potenziali disruption e promuoviamo un ecosistema sanitario etico a vantaggio dei pazienti.
  • Sostenendo i dipendenti di Sanofi in modo che possano collaborare con i nostri partner commerciali avendo comprensione dei valori e degli standard di condotta condivisi.
  • Promuovendo il successo di partner commerciali di piccole e medie dimensioni che condividono i nostri valori e standard di condotta, supportando la loro crescita insieme a Sanofi.
  • Adottando partner commerciali diversificati come i pazienti e le comunità che serviamo, promuovendo un ecosistema sanitario equo e inclusivo che supporti la crescita e la creatività di Sanofi.
  • Coordinandoci con le altre imprese del settore e le associazioni di categoria per rafforzare i principi etici tra i partner commerciali condivisi, promuoviamo standard più elevati in tutto il nostro settore aziendale.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Ci impegniamo con i partner commerciali sulla base di criteri oggettivi, tra cui la competenza dimostrata e l’integrità in linea con il nostro Codice di condotta e garantendo al contempo pratiche di approvvigionamento eque e non discriminatorie.
  • Prima della loro selezione, effettuiamo una due diligence basata sul rischio sui nostri partner commerciali.
  • Ci aspettiamo che tutti i partner commerciali rispettino tutte le leggi e i regolamenti applicabili e rispettino il Codice di condotta di Sanofi, incluso il mantenimento di principi e procedure appropriate per la loro partnership con Sanofi. Inoltre, ci aspettiamo che i nostri fornitori aderiscano al nostro Codice di Condotta Sanofi per i Fornitori.
  • Utilizziamo controlli che includono il monitoraggio, la formazione, l’audit e altre valutazioni per aiutare a rilevare, prevenire e porre rimedio ad attività effettive o potenziali non conformi da parte dei nostri partner commerciali.
  • Comunichiamo ai nostri partner commerciali i nostri requisiti ai quali ci aspettiamo che aderiscano.
  • Intraprendiamo una collaborazione interfunzionale in tutta Sanofi nella gestione del ciclo di vita dei nostri partner commerciali.
  • Consentiamo ai nostri partner commerciali, di fronte a una potenziale situazione non conforme in relazione all’attività di Sanofi, di segnalarla tramite l’Helpline Speak-Up.
  • Rispettiamo le leggi e i regolamenti applicabili in materia di importazione, di controllo delle esportazioni o il trasferimento di determinati prodotti, materiali, tecnologie o software, nonché le leggi sulle sanzioni commerciali che limitano i rapporti con determinati mercati, entità o individui.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • In Sanofi, crediamo nell’accesso migliore a farmaci e vaccini di qualità, in particolare per le popolazioni svantaggiate e le comunità vulnerabili in tutte le aree geografiche, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Il nostro approccio all’impatto sociale consiste nel rafforzare, riaffermare e amplificare il nostro impegno nei confronti della società e delle comunità che serviamo. Il nostro impatto sociale è reso possibile da tre sforzi:

  • Sanofi si impegna a mantenere il focus sul paziente e ad agire con integrità, rispetto, intento legittimo, trasparenza e responsabilità quando interagisce con gli stakeholder.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Proteggere la proprietà intellettuale e competere in modo libero ed equo

Sanofi si impegna a fornire risultati migliori per pazienti, comunità e stakeholder fornendo terapie innovative e all’avanguardia al momento giusto e per le giuste ragioni. Il nostro modello di innovazione dipende fondamentalmente da una solida protezione della proprietà intellettuale. Le leggi sulla proprietà intellettuale tutelano i beni di maggior valore per Sanofi. Inoltre, sosteniamo condizioni di parità in cui le aziende sfidano liberamente ed equamente i confini della scienza senza indebiti vantaggi.

Sanofi sostiene solidi diritti di proprietà intellettuale che proteggono i nostri brevetti, marchi commerciali, dati normativi, copyright, segreti commerciali, nomi di dominio e diritti correlati. In Sanofi, sosteniamo i principi che rafforzano l’infrastruttura legale e normativa che difende la proprietà intellettuale.

Sanofi sostiene le leggi che promuovono la concorrenza leale e le pratiche commerciali, nonché un ecosistema vitale di innovazione. Rispettiamo tutte queste leggi ovunque operiamo e non otteniamo mai un vantaggio competitivo attraverso pratiche commerciali non etiche o illegali. Questo include il nostro impegno a non intraprendere né dare l’impressione di intraprendere azioni denigratorie verso i nostri concorrenti, a non imporre restrizioni a fornitori o clienti, o a non abusare di una posizione dominante nel mercato attraverso accordi impropri o qualsiasi tipo di collusione con i concorrenti.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Promuovendo attivamente iniziative che rafforzano i quadri legali e normativi a tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
  • Promuovendo e proteggendo i diritti di proprietà intellettuale che sono fondamentali per sostenere un ecosistema che premia gli investimenti nell’innovazione, Sanofi riconosce inoltre che qualsiasi posizione di mercato dominante derivante da tali diritti deve essere rispettata dalle autorità di regolamentazione sanitarie facilitando l’accesso dei pazienti.
  • Concorrendo in modo libero ed equo, Sanofi sostiene l’innovazione, promuove la qualità ed espande la scelta per i pazienti, migliorando i risultati sanitari e soddisfacendo le aspettative dei nostri stakeholder e della società nel suo complesso.
  • Supportando e sostenendo condizioni di parità, Sanofi aiuta i migliori trattamenti a raggiungere i pazienti che ne hanno bisogno, sostenendo al contempo la sostenibilità del nostro settore.
  • Collaborando con diversi stakeholder, nonché con i nostri partner delle associazioni di categoria e i provider congressuali per sostenere una concorrenza libera ed equa.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Adottiamo misure decisive in caso di violazione dei nostri diritti di proprietà intellettuale. Tali violazioni non solo danneggiano le nostre risorse aziendali, ma spesso pongono rischi significativi per la salute e la sicurezza dei pazienti.
  • Ci affidiamo a una solida rete di esperti in tutto il mondo per garantire la conformità a tutte le leggi e i regolamenti che sostengono la concorrenza libera e leale e applichiamo i nostri principi etici lavvove le leggi possano essere carenti per sostenere condizioni di parità.
  • Vietiamo ai nostri dipendenti e partner commerciali di perseguire attività con i nostri concorrenti, fornitori o clienti che porterebbero Sanofi a ottenere un vantaggio indebito.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna a garantire la riservatezza dei dati e la sicurezza delle informazioni a ogni livello della nostra organizzazione a beneficio dei pazienti, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, e a garantire la piena conformità agli obblighi normativi.

  • Sanofi non tollera alcuna forma di corruzione o abuso di potere per guadagno personale, sia tra i nostri dipendenti che tra i partner commerciali e stakeholder coinvolti nello sfidare i confini della scienza per migliorare la vita dei pazienti.

  • In Sanofi, riconosciamo l’importanza dei social media nel mettere in contatto le persone e informare i nostri stakeholder su vari aspetti della nostra azienda, tra cui la nostra scienza, le aree di ricerca, le malattie e i pazienti. Ci impegniamo a garantire comunicazioni responsabili ed efficaci che riflettano i nostri valori fondamentali.

  • Ci impegniamo a garantire l’integrità delle attività finanziarie di Sanofi per realizzare il nostro Purpose, garantendo il nostro ruolo di partner fidato nel soddisfare le esigenze di salute pubblica e nell’espansione dell’innovazione sanitaria. L’integrità finanziaria è fondamentale per proteggere i pazienti che serviamo, nonché i nostri dipendenti, stakeholder e i mercati finanziari.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Combattere la corruzione

Sanofi non tollera alcuna forma di corruzione o abuso di potere per guadagno personale, sia tra i nostri dipendenti che tra i partner commerciali e stakeholder coinvolti nello sfidare i confini della scienza per migliorare la vita dei pazienti.

Tali atti di corruzione e abuso includono la fornitura (o la ricezione) di qualsiasi cosa di valore a (o da) qualsiasi persona allo scopo di influenzare qualsiasi comportamento o decisione, in particolare operatori sanitari, organizzazioni di pazienti, funzionari governativi e organizzazioni statali. La corruzione danneggia i pazienti, erode la fiducia nel settore sanitario e può limitare gli investimenti nei farmaci. La corruzione promuove anche le disuguaglianze e scoraggia lo sviluppo economico, i diritti umani e la sostenibilità ambientale. La nostra intolleranza a qualsiasi tipo di corruzione spinge Sanofi a coltivare una solida cultura dell’integrità. Inoltre, ci spinge a combattere la corruzione al di fuori della nostra organizzazione, quando essa possa ostacolare il nostro Purpose.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • La prevenzione della corruzione, sia all’interno di Sanofi che attraverso tutti gli attori del nostro settore, consente all’azienda di realizzare il proprio scopo e di garantire la sostenibilità della nostra filiera, sostenendo l’innovazione, promuovendo un’elevata qualità di prodotti e servizi e salvaguardando le risorse pubbliche e private per migliorare i risultati clinici e soddisfare le aspettative della società.
  • Dimostrando la nostra affidabilità nei confronti dei pazienti e degli stakeholder attraverso il nostro impegno a prevenire la corruzione internamente e la nostra determinazione a combatterla esternamente.
  • Consentendo ai nostri dipendenti di identificare, valutare e mitigare in modo proattivo i potenziali rischi di corruzione e dando priorità alle nostre risorse per gestirli
  • Impegnandosi in iniziative congiunte o di più parti in tutto il settore biofarmaceutico e in collaborazione con pazienti, operatori sanitari, società civile e organizzazioni per combattere la corruzione e rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Vietiamo ai nostri dipendenti o partner commerciali di intraprendere qualsiasi atto (anche percepito) di corruzione. Chiediamo di segnalare qualsiasi potenziale atto di corruzione durante la formazione ordinaria dei nostri dipendenti per aiutare a identificare e prevenire tali atti.
  • Sono vietati i facilitating payments, anche se legalmente consentiti.
  • Vietiamo ai dipendenti di offrire o ricevere regali da terzi.
  • Salvaguardiamo i processi ed eliminiamo le barriere affinché un dipendente o un partner commerciale possa sollevare e segnalare problemi di corruzione o abusi di potere in modo confidenziale, con protezioni contro le ritorsioni.
  • Sosteniamo la funzione Ethics & Business Integrity, la quale svolge le proprie responsabilità in modo indipendente e ha accesso diretto alla executive leadership.
  • Ci avvaliamo dei nostri esperti in tutto il mondo per garantire il rispetto di tutte le leggi e normative anticorruzione, nonché per applicare i nostri principi etici laddove le leggi siano meno restrittive dei più elevati standard di integrità aziendale.
  • Conduciamo periodicamente una due diligence anti-corruzione basata su criteri di rischio sui nostri partner commerciali, inclusi fornitori, clienti e intermediari di vendita e marketing di terze parti, prima di coinvolgerli e durante la nostra collaborazione. Qualsiasi potenziale problema sollevato attraverso questo monitoraggio viene esaminato al fine di valutare la necessità di un piano di mitigazione del rischio, compresa la risoluzione del rapporto commerciale, se necessario.
  • Disponiamo di un processo per il rilevamento proattivo e la divulgazione dei conflitti di interesse, nonché di una metodologia per la loro mitigazione. La gestione efficace dei conflitti di interesse consente ai dipendenti Sanofi di svolgere le proprie mansioni in modo equo ed imparziale, proteggendo gli interessi della Società, degli stakeholder di Sanofi e dei pazienti che serviamo.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna a garantire la riservatezza dei dati e la sicurezza delle informazioni a ogni livello della nostra organizzazione a beneficio dei pazienti, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, e a garantire la piena conformità agli obblighi normativi.

  • Sanofi si impegna a fornire risultati migliori per pazienti, comunità e stakeholder fornendo terapie innovative e all’avanguardia al momento giusto e per le giuste ragioni. Il nostro modello di innovazione dipende fondamentalmente da una solida protezione della proprietà intellettuale. Le leggi sulla proprietà intellettuale tutelano i beni di maggior valore per Sanofi. Inoltre, sosteniamo condizioni di parità in cui le aziende sfidano liberamente ed equamente i confini della scienza senza indebiti vantaggi.

  • In Sanofi, riconosciamo l’importanza dei social media nel mettere in contatto le persone e informare i nostri stakeholder su vari aspetti della nostra azienda, tra cui la nostra scienza, le aree di ricerca, le malattie e i pazienti. Ci impegniamo a garantire comunicazioni responsabili ed efficaci che riflettano i nostri valori fondamentali.

  • Ci impegniamo a garantire l’integrità delle attività finanziarie di Sanofi per realizzare il nostro Purpose, garantendo il nostro ruolo di partner fidato nel soddisfare le esigenze di salute pubblica e nell’espansione dell’innovazione sanitaria. L’integrità finanziaria è fondamentale per proteggere i pazienti che serviamo, nonché i nostri dipendenti, stakeholder e i mercati finanziari.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Proteggere l’ambiente

La connessione tra la salute del nostro pianeta e quella delle persone è sempre più chiara. I cambiamenti climatici e le sfide ambientali indotte dall’uomo (inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria) sono una delle principali minacce per la salute in tutto il mondo, portando all’esacerbazione di malattie, come condizioni respiratorie, malattie cardiovascolari, diabete e malattie infettive.


In qualità di leader globale nel settore sanitario, la nostra missione in Sanofi va oltre lo sviluppo di farmaci e vaccini che cambiano la vita delle persone: comprende il nostro contributo all’ambiente e alla società. La nostra ambizione è quella di affrontare l’impatto delle sfide ambientali sulla salute delle popolazioni e dei sistemi sanitari e stiamo unendo i nostri sforzi per la sostenibilità per concentrarci sul miglioramento dell’accesso equo all’assistenza sanitaria, sulla riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività e sulla trasformazione dell’erogazione delle cure per ridurre l’impronta ambientale dei sistemi sanitari.

Attraverso Planet Care, abbiamo tracciato un chiaro percorso in avanti ancorato ad azioni innovative e obiettivi misurabili non solo per ridurre al minimo l’impatto ambientale dei nostri prodotti e attività, ma anche per adattare la nostra attività alle complesse sfide climatiche e legate alla natura che affrontiamo.

Con un chiaro scopo e determinazione, stiamo guidando un cambiamento significativo che incorpora la sostenibilità ambientale e l’adattamento nelle nostre operazioni quotidiane in tutta la nostra catena del valore, con l’obiettivo di:

  • Combattere i cambiamenti climatici: verso lo Net Zero nel 2045.
  • Limitare il nostro impatto sulla natura: sostenere l’uso sostenibile delle risorse e la circolarità.
  • Innovare con uno scopo: sostenibilità ambientale by Design per i nostri farmaci e vaccini attraverso l’Eco-design.
  • Adattare la nostra attività e la nostra catena del valore a complesse sfide ambientali.
  • Collaborare per un impatto maggiore: unire persone e partner per il pianeta.
Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Allineando le decisioni con le aspettative ambientali dei pazienti di tutto il mondo, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, compresi investitori e governi.
  • Combattendo i cambiamenti climatici: facciamo la nostra parte nel mitigare i cambiamenti climatici, puntiamo a raggiungere emissioni nette di gas serra (GHG) zero entro il 2045 con una traiettoria verso la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030. La nostra ambiziosa traiettoria di riduzione è convalidata dall’iniziativa Science Based Target (SBTi).
  • Limitando il nostro impatto sulla natura: abbiamo adottato un approccio proattivo per ridurre al minimo i potenziali impatti sugli ecosistemi dei prodotti farmaceutici nell’ambiente. Ci sforziamo di ottimizzare e trasformare i rifiuti in risorse, pensando all’acqua come risorsa locale preziosa e preservando la biodiversità attraverso azioni globali e locali. Ci impegniamo a reperire materie prime prioritarie da fonti prive di deforestazione. Abbiamo anche fissato un’ambizione di economia circolare che pone al centro la riduzione dei rifiuti e la circolarità, come i programmi di ritiro degli iniettori a penna in alcune aree geografiche. Conduciamo studi ambientali sistematici presso i nostri siti per valutare e affrontare i potenziali impatti sul suolo e sulle acque sotterranee.
  • Innovando con uno scopo: integriamo la Sostenibilità Ambientale by Design per i nostri farmaci e vaccini attraverso l’Eco-design in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Arricchendo sia le nostre ambizioni climatiche che naturali, il nostro approccio all’Eco-design sta progressivamente diventando sistemico nelle nostre attività.
  • Adattando la nostra attività e la nostra catena del valore a complesse sfide ambientali, sulla base di modelli prospettici e di una regolare valutazione degli impatti finanziari, abbiamo dato priorità alla nostra attenzione e ai nostri sforzi verso le questioni più rilevanti.
  • Collaborando per un maggiore impatto: uniamo persone e partner per il pianeta, per intraprendere azioni significative in modo da creare un effetto a catena positivo in tutte le comunità e unendo le forze con partner esterni (ad esempio, Sustainable Markets Initiative, PSCI).

  • Svolgendo un ruolo chiave nel ridurre l’impatto del settore sanitario sull’ambiente e anticipando i problemi di salute legati al clima e all’ambiente, come le malattie respiratorie, cardiovascolari e del diabete e l’evoluzione delle malattie trasmesse da vettori, in particolare per le popolazioni più vulnerabili.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Diamo priorità al processo decisionale rispettoso dell’ambiente a tutti i livelli dell’organizzazione e incentiviamo il comportamento che sceglie consapevolmente di proteggere l’ambiente.
  • Preveniamo i rischi per l’ambiente attraverso l’implementazione di policy e pratiche ambientali che riflettano i nostri impegni per il pianeta.
  • Riduciamo il rischio reputazionale e la perdita di fiducia degli stakeholder, rivelando in modo trasparente esternamente le performance e i progressi verso i nostri obiettivi.
  • Diamo priorità alla protezione ambientale nella selezione dei nostri partner commerciali.
  • Chiediamo ai nostri fornitori di sottoscrivere il nostro Codice di condotta per Fornitori e forniamo loro indicazioni ambientali (disponibili nel Codice di Condotta Sanofi per i Fornitori) per garantire che gestiscano i loro siti e le loro attività in modo responsabile ed efficiente dal punto di vista ambientale, per ridurre al minimo l’impatto negativo sull’ambiente.
  • Valutiamo le sfide ambientali nelle nostre operazioni e nella nostra catena del valore per sviluppare solide strategie di adattamento.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, ci impegniamo a proteggere la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, collaboratori e comunità. Il nostro scopo di migliorare la vita delle persone inizia con il garantire che tutti coloro che lavorano con noi tornino a casa sani e salvi ogni giorno.

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • In Sanofi, crediamo nell’accesso migliore a farmaci e vaccini di qualità, in particolare per le popolazioni svantaggiate e le comunità vulnerabili in tutte le aree geografiche, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Il nostro approccio all’impatto sociale consiste nel rafforzare, riaffermare e amplificare il nostro impegno nei confronti della società e delle comunità che serviamo. Il nostro impatto sociale è reso possibile da tre sforzi:

Scopri il nostro Codice di Condotta

Impegnarsi nella società

In Sanofi, crediamo nell’accesso migliore a farmaci e vaccini di qualità, in particolare per le popolazioni svantaggiate e le comunità vulnerabili in tutte le aree geografiche, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Il nostro approccio all’impatto sociale consiste nel rafforzare, riaffermare e amplificare il nostro impegno nei confronti della società e delle comunità che serviamo. Il nostro impatto sociale è reso possibile da tre sforzi:

  • Accesso sostenibile ed equo all’assistenza sanitaria, una strategia aziendale allineata alla nostra strategia di business a lungo termine, progettata per fare la differenza e offrire un impatto positivo che possa essere sostenuto nel tempo. Ogni parte dell’organizzazione ha un ruolo da svolgere e apporta un contributo in tutta la catena del valore dell’azienda, dalla ricerca e sviluppo, alla produzione, alle operazioni commerciali;
  • Global Health Unit (GHU), un’azienda senza scopo di lucro che rende disponibili i prodotti Sanofi essenziali nei Paesi a basso e medio reddito e sostiene gli imprenditori locali nel potenziamento delle capacità di assistenza sanitaria; e
  • Fondazione S – Il Collettivo Sanofi, il nostro braccio filantropico “Think and Do Tank” che migliora la vita delle popolazioni vulnerabili catalizzando soluzioni basate sulla comunità in materia di tumori infantili, l’azione climatica e la resilienza sanitaria, le malattie tropicali trascurate e rispondendo alle crisi umanitarie donando farmaci e offrendo aiuti di emergenza.
Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Riconoscendo il fatto che il nostro Purpose include un impegno fondamentale nei confronti di tutti i nostri stakeholder per migliorare la salute delle persone, fornire valore ai clienti, investire nei nostri dipendenti, trattare in modo equo ed etico i nostri fornitori, supportare le comunità in cui lavoriamo e generare valore a lungo termine per gli azionisti.
  • Migliorando e accelerando l’accesso sostenibile ed equo dei pazienti ai nostri prodotti e servizi, anche attraverso l’accesso completo ai programmi di assistenza sviluppati in collaborazione – che comprendono la consapevolezza, l’educazione per la prevenzione di rischi e malattie, lo sviluppo delle capacità sanitarie, la diagnosi e la gestione delle malattie – rafforziamo le comunità e i loro sistemi sanitari, in particolare per i più vulnerabili, per un impatto sostenibile.
  • Agendo in modo proattivo per i più vulnerabili e sottorappresentati, promuoviamo soluzioni che altrimenti potrebbero non essere state possibili, compresa la ricerca di esigenze insoddisfatte.
  • Consentendo ai nostri dipendenti di svolgere attività di volontariato locali, rafforziamo le comunità in cui viviamo e lavoriamo.
  • Sottoscrivendo il Global Compact delle Nazioni Unite, ci siamo impegnati a rispettare i suoi principi per pratiche sostenibili e socialmente responsabili, rendendo pubblicamente conto dei nostri sforzi di attuazione dal 2003.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Ci assicuriamo che i nostri impegni nei confronti della società abbiano un impatto tangibile grazie a un’adeguata misurazione e rendicontazione pubblica.
  • Apprezziamo la fiducia che la società ripone in Sanofi e perseguiamo decisioni a tutti i livelli all’interno della nostra organizzazione che mirano a guadagnare e preservare tale fiducia, anche incorporando la sostenibilità nel percorso di sviluppo della carriera dei nostri leader.
  • Ascoltiamo i pazienti, i nostri dipendenti, i partner commerciali e gli stakeholder che fanno parte delle comunità in cui operiamo per supportare un processo decisionale migliore ed etico.
  • Riconosciamo che alcune persone sono più vulnerabili di altre e che Sanofi ha la responsabilità di comprendere e soddisfare le loro esigenze.
  • Sosteniamo la salute dei pazienti nelle diverse comunità del mondo e non discriminiamo una comunità sulla base di fattori geografici, sociali, politici o di altro tipo.
  • Non prendiamo decisioni che indeboliscano il nostro sviluppo a lungo termine e la capacità di mantenere gli impegni in modo sostenibile.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, ci impegniamo a proteggere la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, collaboratori e comunità. Il nostro scopo di migliorare la vita delle persone inizia con il garantire che tutti coloro che lavorano con noi tornino a casa sani e salvi ogni giorno.

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • In Sanofi interagiamo con una varietà di partner commerciali dai quali ci si aspetta che si attengano ai più elevati standard etici.

  • La connessione tra la salute del nostro pianeta e quella delle persone è sempre più chiara. I cambiamenti climatici e le sfide ambientali indotte dall’uomo (inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria) sono una delle principali minacce per la salute in tutto il mondo, portando all’esacerbazione di malattie, come condizioni respiratorie, malattie cardiovascolari, diabete e malattie infettive.

  • Sanofi si impegna a mantenere il focus sul paziente e ad agire con integrità, rispetto, intento legittimo, trasparenza e responsabilità quando interagisce con gli stakeholder.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Utilizzo dei social media e comunicazione responsabile

In Sanofi, riconosciamo l’importanza dei social media nel mettere in contatto le persone e informare i nostri stakeholder su vari aspetti della nostra azienda, tra cui la nostra scienza, le aree di ricerca, le malattie e i pazienti. Ci impegniamo a garantire comunicazioni responsabili ed efficaci che riflettano i nostri valori fondamentali.


I dipendenti Sanofi devono sempre essere consapevoli che stanno rappresentando Sanofi. La loro attività personale sui social media, anche quando non direttamente correlata al lavoro, può avere conseguenze per l’azienda.

Quando si utilizzano i social media, per uso personale, professionale o aziendale, i dipendenti Sanofi devono sempre seguire i seguenti principi:

  • Accuratezza: Assicurarsi che tutte le informazioni condivise siano corrette e verificate.
  • Autenticità: Condividi contenuti autentici e veritieri.
  • Consapevolezza: fai attenzione su con chi interagisci sui social media, in quanto potrebbero verificarsi casi di impersonificazione o profili falsi. Verificare le identità e prestare attenzione a potenziali frodi.
  • Compliance: rispettare gli standard di settore, le leggi e le normative applicabili, compresi i requisiti locali relativi alle pratiche promozionali.
  • Riservatezza: Proteggere le informazioni sensibili, riservate e/o brevettate.
  • Privacy: Rispettate il Global Privacy Governance Framework che garantisce una protezione ottimale dei dati personali.
  • Rispetto: Comportarsi con rispetto verso gli altri quando si interagisce sui social media. Ricorda, la tua attività sui social media può riflettersi su Sanofi, anche quando utilizzi un account personale.
  • Trasparenza: Dichiarare il rapporto di lavoro con Sanofi quando si interagisce per i social media per uso professionale e aziendale.

Il nostro impegno per una comunicazione responsabile si estende a tutte le piattaforme di social media affiliate a Sanofi, compresi i canali aziendali ufficiali, gli account che forniscono informazioni scientifiche relative alle nostre aree terapeutiche e gli account dei leader e dei portavoce aziendali.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Condividendo valori, impegni, attività e informazioni scientifiche con individui e stakeholder in tutto il mondo, Sanofi costruisce consapevolezza del nostro scopo, ispira la collaborazione che promuove l’innovazione e condivide informazioni accurate, rapide e mirate con coloro che ne hanno bisogno, pur mantenendo autenticità e trasparenza.
  • Imparando da ciò che riceviamo da individui e stakeholder tramite social media e piattaforme digitali, comprese le raccomandazioni per rafforzare Sanofi, nonché l’acquisizione e la segnalazione dei reclami sui prodotti e gli eventi avversi, garantendo conformità e accuratezza.
  • Promuovendo l’autenticità e il rispetto quando si autorizzano i pazienti e coloro che hanno una preziosa esperienza o competenza in merito ai prodotti e ai servizi di Sanofi a condividere le loro storie, in modo da supportare la salute umana.
  • Consentendo ai nostri dipendenti e partner commerciali di interagire, imparare e contribuire alle loro comunità in modo responsabile, e osservando le regole e i principi di riservatezza, privacy e rispetto.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • I dipendenti di Sanofi devono rispettare gli obblighi di farmacovigilanza e sicurezza. Anche se monitoriamo attivamente la farmacovigilanza nel nostro uso aziendale dei social media, esistono ancora dei rischi, in particolare in contesti personali e professionali. È dovere dei nostri dipendenti segnalare eventuali eventi avversi o reclami tecnici sui prodotti per rispettare i requisiti di sicurezza a livello mondiale.
  • Quando si utilizzano i social media, i nostri dipendenti o partner commerciali non devono condividere o commentare informazioni riservate. Ci aspettiamo che utilizzino il buon senso e riflettano sempre i valori di Sanofi, tra cui riservatezza, autenticità e rispetto.
  • Ci impegniamo a rispettare la privacy degli utenti ed essere trasparenti sul nostro utilizzo dei dati personali.
  • Ci assicuriamo che i nostri stakeholder possano identificare chiaramente le informazioni diffuse da Sanofi, specialmente quando pubblicate da un partner commerciale per nostro conto, mantenendo trasparenza e autenticità.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna a garantire la riservatezza dei dati e la sicurezza delle informazioni a ogni livello della nostra organizzazione a beneficio dei pazienti, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, e a garantire la piena conformità agli obblighi normativi.

  • Sanofi si impegna a fornire risultati migliori per pazienti, comunità e stakeholder fornendo terapie innovative e all’avanguardia al momento giusto e per le giuste ragioni. Il nostro modello di innovazione dipende fondamentalmente da una solida protezione della proprietà intellettuale. Le leggi sulla proprietà intellettuale tutelano i beni di maggior valore per Sanofi. Inoltre, sosteniamo condizioni di parità in cui le aziende sfidano liberamente ed equamente i confini della scienza senza indebiti vantaggi.

  • Sanofi non tollera alcuna forma di corruzione o abuso di potere per guadagno personale, sia tra i nostri dipendenti che tra i partner commerciali e stakeholder coinvolti nello sfidare i confini della scienza per migliorare la vita dei pazienti.

  • Ci impegniamo a garantire l’integrità delle attività finanziarie di Sanofi per realizzare il nostro Purpose, garantendo il nostro ruolo di partner fidato nel soddisfare le esigenze di salute pubblica e nell’espansione dell’innovazione sanitaria. L’integrità finanziaria è fondamentale per proteggere i pazienti che serviamo, nonché i nostri dipendenti, stakeholder e i mercati finanziari.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Preservare l’equilibrio tra benefici e rischi

Sanofi si impegna a fornire comunicazioni trasparenti sui propri prodotti, garantendo al contempo che le informazioni sull’efficacia, sul profilo di sicurezza e sui servizi siano regolarmente aggiornati.

La sicurezza dei pazienti è fondamentale per il nostro obiettivo di migliorare la vita delle persone. Tale obiettivo inizia con la protezione di coloro che partecipano alle sperimentazioni cliniche che sponsorizziamo e si estende alla sicurezza del prodotto in tutte le nostre operazioni di produzione e alla qualità della fornitura. Garantiamo un sicuro equilibrio tra benefici e rischi dei nostri prodotti. Inoltre, proteggiamo la privacy dei pazienti, sosteniamo l’integrità dei dati dei pazienti, forniamo informazioni per garantire un uso sicuro ed efficace dei nostri prodotti e servizi monitorando e segnalando continuamente gli eventi avversi. Quando i prodotti e i servizi di Sanofi gradualmente si evolveranno e offriranno opportunità ancora maggiori per migliorare la salute dei pazienti, resteremo fermi nel nostro impegno per la protezione della sicurezza dei pazienti in stretta collaborazione con i nostri stakeholder.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Dando priorità alla sicurezza dei pazienti, Sanofi migliora gli esiti clinici, la fiducia dei pazienti nell’assistenza sanitaria e guadagna fiducia con gli stakeholder.
  • Garantendo un sicuro equilibrio tra benefici e rischi per tutti i nostri prodotti durante tutto il loro ciclo di vita, Sanofi rafforza il suo approccio incentrato sul paziente e si prepara al meglio per soddisfare le future esigenze di sicurezza, anche in aree promettenti come l’editing genico e la terapia cellulare.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Ovunque operiamo, ci assicuriamo che i nostri prodotti e servizi siano conformi a rigorosi standard di qualità, sicurezza, efficacia e analisi dei rischi e benefici, come stabilito dalle autorità regolatorie.
  • Chiediamo evidenza che i nostri prodotti e servizi dispongano di profili di sicurezza accettabili prima che vengano testati nelle sperimentazioni cliniche su partecipanti umani.
  • Forniamo informazioni aggiornate sulla sicurezza e sull’efficacia a supporto delle decisioni delle autorità governative, dei centri di sperimentazione e dei comitati etici nell’approvazione della nostra ricerca clinica
  • Comunichiamo e aggiorniamo in modo trasparente le informazioni sulla sicurezza e l’efficacia dei nostri prodotti e servizi per tutto il loro ciclo di vita.
  • Sosteniamo la formazione della comunità scientifica e medica fornendo informazioni accurate, tempestive ed equilibrate sui nostri prodotti e servizi per garantirne l’uso corretto.
  • Ci assicuriamo che le risposte alle richieste di informazioni mediche da parte dei pazienti e degli operatori sanitari siano tempestive, veritiere, basate sulle evidenze e scientificamente equilibrate per supportare l’uso informato e appropriato dei prodotti Sanofi.
  • Proteggiamo la privacy dei pazienti e informiamo i pazienti su come utilizziamo i loro dati personali, il tutto nel pieno rispetto delle leggi applicabili.
  • Segnaliamo rapidamente eventi avversi o reazioni avverse ai prodotti Sanofi alle autorità regolatorie in conformità con i nostri requisiti di farmacovigilanza.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna per il successo sostenibile e a lungo termine della nostra azienda in linea con la nostra strategia. Al fine di sostenere il nostro Purpose e la nostra ambizione, lavoriamo con tutti gli stakeholder per contribuire a garantire che il nostro approccio alla commercializzazione promuova il benessere dei pazienti e della società, rispetti le leggi e le normative e operi in modo etico e con integrità.

  • In Sanofi ci impegniamo a condurre le nostre attività di ricerca e sviluppo con integrità e a fornire informazioni pertinenti in modo trasparente per facilitare l’uso corretto dei nostri prodotti.

  • In Sanofi, crediamo che l’eccellenza nella produzione di farmaci contribuisca a migliorare i sistemi sanitari e a rafforzare le economie. Produciamo e distribuiamo prodotti della massima qualità in tutto il mondo per migliorare la vita delle persone.

  • In Sanofi, crediamo che la scienza emergente e le nuove tecnologie stiano creando nuove opportunità per trasformare la pratica della medicina.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Accelerare la Ricerca & Sviluppo con integrità scientifica

In Sanofi ci impegniamo a condurre le nostre attività di ricerca e sviluppo con integrità e a fornire informazioni pertinenti in modo trasparente per facilitare l’uso corretto dei nostri prodotti.

Sanofi cerca di sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone dando priorità all’integrità scientifica in tutti gli aspetti del nostro lavoro. Ciò significa condurre la nostra ricerca e sviluppo con le giuste motivazioni, conformemente ai nostri principi etici e in conformità con gli standard normativi, medici e scientifici applicabili. Tale approccio migliora le nostre capacità e crea fiducia tra Sanofi e i nostri stakeholder, permettendoci di guidare l’innovazione sostenibile.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Adottando i più elevati standard di integrità scientifica nella nostra ricerca, Sanofi attrae e mantiene talenti e partner che ci consentono di portare avanti nuovi prodotti e servizi che salvano vite, sostengono il nostro Purpose e alimentano la nostra crescita sostenuta.
  • Con l’impegno di divulgare pubblicamente informazioni accessibili sulle nostre sperimentazioni cliniche e sui loro risultati, includendo informazioni scritte in un linguaggio laico, Sanofi crea fiducia verso i pazienti, gli operatori sanitari e la comunità scientifica.
  • Utilizzando il Comitato di bioetica di Sanofi (Sanofi Bioethics Committee), quando necessario, con ulteriori consigli da parte di esperti esterni di bioetica, Sanofi aiuta a garantire che le nostre attività scientifiche e mediche siano condotte in modo etico e con integrità.
  • Promuovendo lo sviluppo scientifico e tecnologico, la partnership, la cross-fertilization e la collaborazione, Sanofi lavora proattivamente per lo sviluppo di nuove metodologie di approccio che supportano la sostituzione, la riduzione e il miglioramento dell’uso degli animali, ove possibile.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Conduciamo la nostra ricerca con un fermo impegno a preservare i diritti dei pazienti e a rispettare i più elevati standard etici, guidati da importanti documenti di riferimento come la Dichiarazione di Helsinki, le linee guida del Consiglio per le organizzazioni internazionali delle scienze mediche (CIOMS) e le raccomandazioni del Rapporto Belmont. Le nostre pratiche sono in conformità a tutte le normative vigenti e alle linee guida etiche, comprese le Buone pratiche di ricerca (Good Research Practices, GRP), le Buone pratiche di laboratorio (Good Laboratory Practices, GLP) e le Buone pratiche cliniche (Good Clinica Practices, GCP).
  • Adottiamo un processo di consenso informato incentrato sul paziente in cui i potenziali partecipanti alla sperimentazione clinica e/o i loro caregiver comprendono i potenziali rischi per la sicurezza prima di decidere di partecipare volontariamente.
  • Conduciamo la nostra ricerca con l’intento di sviluppare conoscenze scientifiche che apporteranno benefici ai pazienti mentre progrediscono la scienza e la medicina.
  • Conduciamo verifiche interne sulle informazioni che forniamo alla comunità scientifica, agli operatori sanitari e ai pazienti, per garantire la conformità alle buone pratiche di informazione scientifica.
  • Non rilasciamo dichiarazioni false o fuorvianti né divulghiamo informazioni scientifiche che stimino in modo inaccurato il valore reale del prodotto o servizio e il suo ruolo nell’aiutare il paziente.
  • Garantiamo trasparenza e responsabilità nella presentazione della ricerca e nella pubblicazione dei risultati degli studi.
  • Non effettuiamo ricerche o sperimentazioni cliniche come incentivo inappropriato per vendite passate o future.
  • Siamo consapevoli delle questioni etiche sollevate dall’uso degli animali e ci impegniamo a rispettare una serie di principi guida per la protezione degli animali.

  • Ci impegniamo a utilizzare gli animali solo quando vi è una chiara aspettativa che i risultati contribuiscano alla protezione e/o al miglioramento della salute umana.
  • Ci impegniamo per il benessere degli animali e la protezione dell’ambiente nella nostra ricerca e sviluppo.
  • Esaminiamo e aggiorniamo regolarmente il Sanofi’s Bioethics Framework per garantire l’integrità di tutte le nostre attività scientifiche e di ricerca.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna per il successo sostenibile e a lungo termine della nostra azienda in linea con la nostra strategia. Al fine di sostenere il nostro Purpose e la nostra ambizione, lavoriamo con tutti gli stakeholder per contribuire a garantire che il nostro approccio alla commercializzazione promuova il benessere dei pazienti e della società, rispetti le leggi e le normative e operi in modo etico e con integrità.

  • Sanofi si impegna a fornire comunicazioni trasparenti sui propri prodotti, garantendo al contempo che le informazioni sull’efficacia, sul profilo di sicurezza e sui servizi siano regolarmente aggiornati.

  • In Sanofi, crediamo che l’eccellenza nella produzione di farmaci contribuisca a migliorare i sistemi sanitari e a rafforzare le economie. Produciamo e distribuiamo prodotti della massima qualità in tutto il mondo per migliorare la vita delle persone.

  • In Sanofi, crediamo che la scienza emergente e le nuove tecnologie stiano creando nuove opportunità per trasformare la pratica della medicina.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Interazione con gli stakeholder

Sanofi si impegna a mantenere il focus sul paziente e ad agire con integrità, rispetto, intento legittimo, trasparenza e responsabilità quando interagisce con gli stakeholder.

Per realizzare lo scopo di Sanofi, dobbiamo interagire e collaborare con diversi stakeholder nell’ecosistema sanitario in molti modi. Questi stakeholder includono, tra gli altri, pazienti e organizzazioni di pazienti, operatori sanitari, funzionari governativi e organizzazioni scientifiche e tecnologiche. Questi scambi sono la linfa vitale dell’innovazione biofarmaceutica e dell’accesso dei pazienti ai nostri prodotti e servizi. Per far progredire la cura dei pazienti, le nostre interazioni con ciascuno stakeholder devono essere in linea con i principi etici di Sanofi. Ciò include la condivisione di un’attenzione al paziente e l’impegno per l’integrità, il riconoscimento dei conflitti di interesse, il rispetto dell’indipendenza reciproca, l’adozione della trasparenza e la responsabilità per i risultati delle nostre interazioni. Sanofi è anche impegnata in un dialogo pubblico produttivo e in un coinvolgimento politico responsabile con gli stakeholder su questioni legate alla nostra missione.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Promuovendo le interazioni con gli stakeholder basate sulla fiducia e sui principi etici e riconoscendo potenziali conflitti di interesse, rafforziamo l’affidabilità delle performance di Sanofi e la sostenibilità dell’ecosistema sanitario in cui operiamo.
  • Impegnandoci proattivamente con le autorità sanitarie/autorità competenti e sfruttando percorsi normativi facilitati e accelerati, contribuiamo ad accelerare la ricerca e lo sviluppo con integrità scientifica.
  • Interagendo con pazienti, organizzazioni di pazienti e caregiver, comprendiamo meglio le esigenze dei pazienti e l’impatto dei nostri prodotti e servizi, utilizzando tali insegnamenti per promuovere il miglioramento continuo del nostro lavoro.
  • Consentendo rispettosamente ai pazienti e ai caregiver di condividere le loro esperienze e le loro esigenze, promuoviamo la ricerca e miglioriamo la vita delle persone.
  • Fornendo informazioni scientifiche, educative, cliniche e sui prodotti in modo responsabile a diversi stakeholder, inclusi pazienti, caregiver, professionisti sanitari e autorità, miglioriamo l’assistenza ai pazienti e sosteniamo condizioni di parità per i prodotti e servizi innovativi che offriamo.
  • Utilizzando un marketing appropriato per i nostri prodotti e servizi, contribuiamo a massimizzare i benefici per i sistemi sanitari e i pazienti.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Ci impegniamo a rilevare, evitare e/o mitigare in modo proattivo i conflitti di interesse che potrebbero emergere durante le interazioni di Sanofi con gli stakeholder.
  • Osserviamo chiari confini etici quando interagiamo con pazienti e caregiver, individualmente e come parte delle organizzazioni dei pazienti, rispettando la loro autonomia e la natura volontaria di queste interazioni.
  • Ci assicuriamo che il nostro supporto finanziario e in natura per le organizzazioni di pazienti sia trasparente e riportato nei contratti.
  • Interagiamo con gli operatori sanitari in modo trasparente e professionale, coerentemente con le leggi e le normative, e senza offrire o fornire nulla che possa
    • (a) influenzare in modo inappropriato le pratiche di prescrizione o
    • (b) incoraggiare l’uso inappropriato dei nostri prodotti o servizi.
  • Informiamo gli operatori sanitari dei benefici e dei rischi dei nostri prodotti e servizi per contribuire a far progredire la prescrizione e l’uso appropriati da parte dei pazienti.
  • Organizziamo o sponsorizziamo simposi, congressi, presentazioni informative e altri eventi per gli operatori sanitari e associazioni di pazienti, allo scopo di informarli accuratamente sulla ricerca scientifica e sui nostri prodotti e servizi.
  • Ci assicuriamo che vi sia un appropriato scopo aziendale in buona fede per qualsiasi incarico di uno stakeholder esterno esperto per servizi di consulenza e/o di relatore.
  • Cerchiamo raccomandazioni e consigli da esperti esterni, ad esempio negli advisory board, e ci assicuriamo che non vengano abusati per influenzare in modo inappropriato tali esperti.
  • Documentiamo in modo esauriente la natura di tutte le donazioni effettuate da Sanofi e richiediamo al beneficiario una chiara divulgazione dello scopo appropriato delle donazioni.

  • Ci assicuriamo che i programmi di accesso siano conformi a tutte le leggi, normative e codici applicabili, compresi quelli relativi a farmacovigilanza, ai prezzi, alla protezione dei dati dei pazienti e all’antitrust, nonché agli elevati standard di integrità relativi alle interazioni con i partner commerciali e gli altri stakeholder.
  • Rispettiamo limiti chiari ed etici quando interagiamo con funzionari governativi e quando intratteniamo un impegno politico responsabile, fornendo informazioni accurate ed equilibrate e vietando l’influenza inappropriata nella definizione delle politiche pubbliche e in altri processi decisionali.
  • Non intratteniamo alcuna attività con gli stakeholder che sono o potrebbero essere percepite come promozionali prima di ottenere l’autorizzazione al commercio e altre autorizzazioni necessarie per i nostri prodotti o servizi.
  • Aderiamo alle pratiche principali sulle interazioni con gli stakeholder che si riflettono nei Codici di settore globali, regionali o locali, come il Codice di condotta IFPMA.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • In Sanofi interagiamo con una varietà di partner commerciali dai quali ci si aspetta che si attengano ai più elevati standard etici.

  • In Sanofi, crediamo nell’accesso migliore a farmaci e vaccini di qualità, in particolare per le popolazioni svantaggiate e le comunità vulnerabili in tutte le aree geografiche, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la protezione ambientale. Il nostro approccio all’impatto sociale consiste nel rafforzare, riaffermare e amplificare il nostro impegno nei confronti della società e delle comunità che serviamo. Il nostro impatto sociale è reso possibile da tre sforzi:

Scopri il nostro Codice di Condotta

Mantenere l’integrità finanziaria

Ci impegniamo a garantire l’integrità delle attività finanziarie di Sanofi per realizzare il nostro Purpose, garantendo il nostro ruolo di partner fidato nel soddisfare le esigenze di salute pubblica e nell’espansione dell’innovazione sanitaria. L’integrità finanziaria è fondamentale per proteggere i pazienti che serviamo, nonché i nostri dipendenti, stakeholder e i mercati finanziari.

Pertanto, i registri finanziari di Sanofi sono progettati per garantire che non vengano ingannati gli investitori, i legislatori, le autorità e il pubblico sugli aspetti finanziari della nostra azienda.

In qualità di società quotata in borsa, Sanofi ha la responsabilità di generare e mantenere libri, registri e conti accurati, nonché di presentare rendiconti finanziari accurati che adottino la trasparenza attraverso la divulgazione pubblica di informazioni rilevanti. Oltre a rigidi controlli interni e procedure per la rendicontazione finanziaria che promuovono la conformità ai principi contabili generalmente accettati, la nostra integrità finanziaria si estende a un rigoroso divieto di insider trading e riciclaggio di denaro. Sanofi rispetta le norme fiscali vigenti, le restrizioni alle Terze Parti soggette a restrizioni e le richieste di informazioni da parte di revisori interni ed esterni.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Mantenendo la fiducia nella nostra attività da parte dei pazienti che serviamo, dei nostri dipendenti, degli stakeholder e dei mercati finanziari.
  • Adottando la trasparenza di informazioni accurate attraverso la divulgazione pubblica.
  • Posizionandoci come partner preferito nelle attività di finanziamento e contrattazione che sono fondamentali per la nostra innovazione e la fornitura di prodotti e servizi per i pazienti.
  • Prendendo decisioni migliori sulla base di informazioni complete, accurate e tempestive.
  • Consentendo la distribuzione delle risorse finanziarie per il loro scopo previsto e approvato, rafforzando la nostra agilità per raggiungere gli obiettivi aziendali e indirizzando il capitale dove necessario.
  • Posizionando Sanofi come leader nel rafforzamento dei legami tra la sostenibilità del nostro pianeta e la nostra performance finanziaria.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Aggiorniamo le procedure per creare e conservare libri, registri e conti che siano completi, accurati e tempestivi e che riflettano le nostre attività.
  • Manteniamo solidi controlli sulla rendicontazione finanziaria che consentono a Sanofi di conformarsi ai principi contabili generalmente accettati.
  • Manteniamo la riservatezza delle informazioni prima della loro divulgazione al pubblico e divulghiamo le informazioni non pubbliche solo alle persone che hanno bisogno di conoscerle.
  • È vietato fare trading sulla base di informazioni riservate a scopo di lucro personale, nonché “dare mance” ad altri affinché lo facciano.
  • Abbiamo principi solidi che non tollerano alcuna tangente, favore o vantaggio volto a influenzare la decisione di un’altra persona o entità che possa avere un impatto sul business di Sanofi.
  • Forniamo risposte complete, accurate e tempestive ai revisori interni ed esterni che valutano i nostri rendiconti finanziari.
  • Effettuiamo revisioni per rispettare le restrizioni sulle Terze Parti soggette a restrizioni.
  • Sosteniamo regole e programmi per prevenire e combattere il riciclaggio di denaro.
  • Per adempiere al nostro ruolo di organizzazione aziendale responsabile, paghiamo le tasse nelle giurisdizioni in cui operiamo.
  • Ci atteniamo a un processo formale di contrattazione per mantenere i diritti che abbiamo concesso e gli obblighi che abbiamo assunto con persone o entità esterne a Sanofi.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna a garantire la riservatezza dei dati e la sicurezza delle informazioni a ogni livello della nostra organizzazione a beneficio dei pazienti, dei nostri dipendenti e degli stakeholder, e a garantire la piena conformità agli obblighi normativi.

  • Sanofi si impegna a fornire risultati migliori per pazienti, comunità e stakeholder fornendo terapie innovative e all’avanguardia al momento giusto e per le giuste ragioni. Il nostro modello di innovazione dipende fondamentalmente da una solida protezione della proprietà intellettuale. Le leggi sulla proprietà intellettuale tutelano i beni di maggior valore per Sanofi. Inoltre, sosteniamo condizioni di parità in cui le aziende sfidano liberamente ed equamente i confini della scienza senza indebiti vantaggi.

  • Sanofi non tollera alcuna forma di corruzione o abuso di potere per guadagno personale, sia tra i nostri dipendenti che tra i partner commerciali e stakeholder coinvolti nello sfidare i confini della scienza per migliorare la vita dei pazienti.

  • In Sanofi, riconosciamo l’importanza dei social media nel mettere in contatto le persone e informare i nostri stakeholder su vari aspetti della nostra azienda, tra cui la nostra scienza, le aree di ricerca, le malattie e i pazienti. Ci impegniamo a garantire comunicazioni responsabili ed efficaci che riflettano i nostri valori fondamentali.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Sostenere le buone pratiche operative

In Sanofi, crediamo che l’eccellenza nella produzione di farmaci contribuisca a migliorare i sistemi sanitari e a rafforzare le economie. Produciamo e distribuiamo prodotti della massima qualità in tutto il mondo per migliorare la vita delle persone.

In Sanofi, siamo orgogliosi dei nostri prodotti e apprezziamo la fiducia che pazienti e stakeholder ripongono in essi. Per guadagnare e mantenere questa fiducia, produciamo e confezioniamo i nostri prodotti secondo i più elevati standard di qualità. Contiamo sulle nostre persone che lavorano nelle nostre fabbriche e su tecnologie all’avanguardia per garantire la qualità del prodotto durante tutto il suo ciclo di vita. Cerchiamo il miglioramento continuo dei nostri standard di produzione e assicuriamo l’allineamento con tutti i requisiti normativi applicabili e le attuali buone pratiche di fabbricazione. Lavoriamo a stretto contatto con le autorità sanitarie mondiali per mantenere tutte le licenze e i certificati necessari per gestire i nostri impianti di produzione. Sottoponiamo regolarmente a audit i nostri siti industriali, fornitori, organizzazioni di produzione a contratto e altri partner commerciali per garantire la massima qualità dei nostri prodotti e dei loro componenti.

Promuoviamo la resilienza delle nostre persone e dei nostri team per garantire che la possibile interruzione delle nostre attività non impedisca ai nostri pazienti di accedere ai prodotti di cui hanno bisogno.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Impegnadoci a diffondere la cultura della qualità, promuoviamo la qualità sul piano operativo, perseguiamo il miglioramento continuo e l’innovazione, abbracciamo i benefici delle nuove tecnologie e ottimizziamo l’assunzione di rischi in tutta la nostra organizzazione.
  • Aderendo ai più elevati standard di qualità nelle nostre pratiche operative, garantiamo che i migliori farmaci raggiungano chi ne ha bisogno, salvaguardando al contempo la fiducia di pazienti e stakeholder nei nostri medicinali.
  • Implementando sistematicamente tecnologie consolidate nelle nostre pratiche operative, permettiamo a Sanofi di offrire farmaci nuovi e best-in-class.
  • Sfruttando le soluzioni digitali, miglioriamo le nostre operazioni di produzione, confezionamento e fornitura.
  • Ottimizzando il trasferimento produttivo tra sviluppo e commercializzazione, acceleriamo la disponibilità del prodotto per i pazienti.
  • Mantenendo una solida supply chain, garantiamo l’accesso ai farmaci Sanofi in tutto il mondo e nei tempi previsti

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Identifichiamo e gestiamo sistematicamente i rischi di qualità, sicurezza e fornitura lungo l’intera catena del valore dei nostri prodotti e servizi.
  • Produciamo prodotti di alta qualità che soddisfano tutti i requisiti normativi e perseguiamo la qualità oltre la conformità normativa, sia nei nostri prodotti, che nei processi.
  • Proteggiamo la sicurezza dei pazienti identificando, valutando e gestendo tempestivamente qualsiasi rischio correlato ai prodotti.
  • Siamo altamente impegnati nel garantire la Qualità nella ricerca, sviluppo e fornitura di prodotti sicuri ed efficaci per i nostri pazienti.
  • Collaboriamo strettamente con le autorità regolatorie per garantire la conformità ai loro requisiti.
  • Assicuriamo la supervisione della nostra catena di fornitura e del trasporto dei prodotti in condizioni che ne garantiscano la sicurezza e la qualità.
  • Eseguiamo audit regolari dei siti industriali Sanofi, fornitori, organizzazioni di produzione a contratto e altri partner commerciali per valutare la conformità delle loro operazioni ai nostri elevati standard di qualità, agli accordi e ai requisiti normativi.
  • Implementiamo un programma di continuità aziendale e gestione delle crisi per rispondere alle crisi in modo coerente e riprendere le operazioni critiche.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna per il successo sostenibile e a lungo termine della nostra azienda in linea con la nostra strategia. Al fine di sostenere il nostro Purpose e la nostra ambizione, lavoriamo con tutti gli stakeholder per contribuire a garantire che il nostro approccio alla commercializzazione promuova il benessere dei pazienti e della società, rispetti le leggi e le normative e operi in modo etico e con integrità.

  • Sanofi si impegna a fornire comunicazioni trasparenti sui propri prodotti, garantendo al contempo che le informazioni sull’efficacia, sul profilo di sicurezza e sui servizi siano regolarmente aggiornati.

  • In Sanofi ci impegniamo a condurre le nostre attività di ricerca e sviluppo con integrità e a fornire informazioni pertinenti in modo trasparente per facilitare l’uso corretto dei nostri prodotti.

  • In Sanofi, crediamo che la scienza emergente e le nuove tecnologie stiano creando nuove opportunità per trasformare la pratica della medicina.

Scopri il nostro Codice di Condotta

Trasformare la medicina attraverso la salute digitale

In Sanofi, crediamo che la scienza emergente e le nuove tecnologie stiano creando nuove opportunità per trasformare la pratica della medicina.

Sanofi sta sfruttando la tecnologia, creando un ambiente sicuro e “Ethics-by-design” per le soluzioni digitali.

La nostra ambizione è di essere leader mondiali nell’innovazione digitale in ambito sanitario. Utilizzando applicazioni digitali, portali, intelligenza artificiale (IA), biomarcatori digitali, analisi dei dati e strutture industriali evolute, Sanofi sta creando un ambiente digitale più agile, integrato e altamente collaborativo per aumentare le prestazioni in tutta l’organizzazione. Ciò include l’innovazione digitale per accelerare la ricerca e lo sviluppo, rafforzare il coinvolgimento digitale con gli operatori sanitari e creare specifiche soluzioni digitali di supporto ai pazienti e strumenti ed esperienze digitali per facilitare ogni dipendente di Sanofi.

Come massimizziamo le opportunità Come riduciamo al minimo i rischi

Come massimizziamo le opportunità

  • Accelerando la nostra trasformazione digitale e i modi di lavorare per diventare leader mondiali nell’innovazione digitale in ambito sanitario, puntiamo a sviluppare e fornire i nostri prodotti più velocemente, a sfruttare le informazioni sui dati e a partecipare ad esperienze completamente digitali.
  • Lanciando e perfezionando il nostro Digital Accelerator, disponiamo di una piattaforma di distribuzione agile per creare prodotti digitali strategici come: motori omnichannel basati sull’intelligenza artificiale, portali per operatori sanitari, piattaforme di commerce digitali e altre tecnologie per guidare la nostra trasformazione.
  • Lanciando applicazioni digitali scalabili e all’avanguardia nei nostri programmi di ricerca e sviluppo, aumentiamo la nostra comprensione delle malattie, accorciamo il percorso diagnostico e rafforziamo il patient care.
  • Stabilendo una strategia globale per l’IA e la data democratization e ampliando le nostre capacità analitiche attraverso piattaforme di apprendimento automatico e l’identificazione dei biomarcatori digitali, stiamo:
    • migliorando la comprensione delle malattie per sviluppare nuovi farmaci,
    • accelerando, ottimizzando e diversificando il reclutamento dei pazienti per i nostri studi clinici.
  • Sfruttando il potenziale dell’IA in modo responsabile, promuoviamo l’innovazione su larga scala, sia all’interno della nostra organizzazione, sia esternamente, con l’obiettivo di servire meglio i nostri stakeholder e i nostri pazienti e dare priorità ai diritti umani, tra cui il diritto alla privacy e la non discriminazione, e ai principi di trasparenza, sicurezza, eco-responsabilità e responsabilità.

  • Con il lancio di una strategia di digitalizzazione globale per le nostre operazioni di produzione industriale, stiamo trasformando i nostri siti in “fabbriche del futuro” altamente efficienti e sostenibili in cui oggetti, infrastrutture e persone sono interconnessi, migliorando l’affidabilità della produzione e del servizio clienti e catalizzando il passaggio verso la produzione a impatto zero di CO2.
  • Implementando un approccio Ethics-by-design nella nostra trasformazione digitale, rafforziamo la nostra resilienza a lungo termine e promuoviamo una cultura di trasparenza, correttezza, fiducia e responsabilità, qualità e non discriminazione nell’ecosistema globale dell’innovazione sanitaria.

Come riduciamo al minimo i rischi

  • Implementiamo e miglioriamo regolarmente il nostro Digital Control Framework che include tutti i controlli a cui le nostre soluzioni sanitarie digitali devono conformarsi.
  • Utilizziamo un framework end-to-end strutturato per le soluzioni digitali, fornendo una visione comune e trasparente della governance digitale e dei processi operativi che rafforzano gli approcci di Ethics-by-design.
  • Ci assumiamo la responsabilità dallo sviluppo all’implementazione e all’utilizzo dei sistemi di IA, compresi quelli di fornitori terzi, attenendoci a un sistema di gestione del rischio completo e ponderato che tiene conto del panorama normativo dell’IA in costante evoluzione e impone adeguati controlli sia di governance, sia tecnologici per gestire in modo responsabile l’innovazione in questo campo.
  • Garantiamo uno stretto coordinamento con i team di Sanofi per la privacy dei dati, la sicurezza IT e la sicurezza informatica per garantire che i dati personali siano utilizzati in conformità con tutte le leggi applicabili.

Potrebbe anche interessarti

  • In Sanofi, i nostri dipendenti agiscono in prima linea nel mantenere il nostro impegno nei confronti dei pazienti e della società. Riconoscendo che i Sanofians sono la nostra risorsa più preziosa, ci impegniamo nel sostenere i loro diritti in tutte le nostre operazioni globali. Ci aspettiamo che i nostri partner commerciali rispecchino il nostro impegno, rispettando a loro volta i diritti dei loro dipendenti.

  • Sanofi si impegna per il successo sostenibile e a lungo termine della nostra azienda in linea con la nostra strategia. Al fine di sostenere il nostro Purpose e la nostra ambizione, lavoriamo con tutti gli stakeholder per contribuire a garantire che il nostro approccio alla commercializzazione promuova il benessere dei pazienti e della società, rispetti le leggi e le normative e operi in modo etico e con integrità.

  • Sanofi si impegna a fornire comunicazioni trasparenti sui propri prodotti, garantendo al contempo che le informazioni sull’efficacia, sul profilo di sicurezza e sui servizi siano regolarmente aggiornati.

  • In Sanofi ci impegniamo a condurre le nostre attività di ricerca e sviluppo con integrità e a fornire informazioni pertinenti in modo trasparente per facilitare l’uso corretto dei nostri prodotti.

  • In Sanofi, crediamo che l’eccellenza nella produzione di farmaci contribuisca a migliorare i sistemi sanitari e a rafforzare le economie. Produciamo e distribuiamo prodotti della massima qualità in tutto il mondo per migliorare la vita delle persone.

Paul Hudson

Chief Executive Officer

In Sanofi, sfidiamo i confini della scienza per migliorare la vita delle persone.

Questo scopo comune, audace ma concreto, unisce tutti i dipendenti Sanofi in tutto il mondo nella nostra continua ricerca di rendere la vita migliore per le persone e le comunità che serviamo. È la bussola che ci guida nel lavoro che facciamo ogni giorno.

Ma il nostro scopo è molto più di semplici parole: sono le azioni che adottiamo per guadagnarci la fiducia dei nostri stakeholder e il modo in cui ci supportiamo reciprocamente che contano davvero. Adottare la nostra strategia Take the Lead, accelerare la nostra trasformazione digitale e promuovere una cultura dell’innovazione ci consente di creare soluzioni innovative mantenendo i più elevati standard etici.

Il nostro Codice di Condotta riassume tutti questi elementi.

È la “costituzione” della nostra azienda, la cui lettura è un pre-requisito obbligatorio per tutti i dipendenti Sanofi e per tutti coloro con cui intratteniamo rapporti commerciali.


Rappresenta anche il nostro impegno nei confronti dei nostri stakeholder – operatori sanitari, pazienti, scienziati, investitori – che meritano di sapere come noi, in qualità di dipendenti Sanofi, creiamo valore attraverso l’innovazione e conduciamo il business con integrità.

In qualità di leader mondiale nel settore sanitario, abbiamo la responsabilità di agire eticamente nelle nostre iniziative e, al contempo, perseguire i cambiamenti che contano. La nostra missione è contribuire a elevare la voce dei pazienti, evidenziando l’importanza dell’innovazione scientifica e costruendo sistemi sanitari sostenibili con tutti i nostri stakeholder. Il nostro continuo percorso di trasformazione digitale migliora questi sforzi, consentendoci di fornire soluzioni più personalizzate, accelerare la scoperta scientifica e creare un valore maggiore in tutto l’ecosistema sanitario.

Proprio come la nostra società continua ad evolversi e modernizzarsi, così dobbiamo farlo noi. Che si tratti di tecnologia, scienza o cultura, ci stiamo sempre adattando. La nostra trasformazione digitale sta già rimodellando il nostro modo di lavorare, dall’accelerazione della scoperta di farmaci al miglioramento dell’assistenza ai pazienti attraverso approfondimenti basati sui dati. La rivoluzione digitale e dei dati che abbiamo abbracciato sta trasformando radicalmente i sistemi sanitari, creando al contempo nuove opportunità di innovazione. La mobilitazione per una maggiore giustizia sociale e equità richiede azioni aziendali rapide e concrete. La lotta contro il cambiamento climatico richiede una pianificazione a lungo termine. Come azienda, dobbiamo continuare a comprendere e mitigare i rischi che queste evoluzioni possono avere sulle nostre operazioni e sulla nostra reputazione e, di pari importanza, sfruttare le nostre capacità digitali e i progressi tecnologici per creare un impatto reale e misurabile.

Ogni dipendente ha la responsabilità di incarnare i valori di Sanofi e guidare il nostro successo come azienda sanitaria moderna e orientata al digitale. Siamo un’azienda che conduce le proprie attività in modo responsabile, adottando al contempo l’innovazione per sviluppare farmaci e vaccini innovativi. Sfruttiamo la tecnologia per migliorare l’accessibilità e i risultati per i pazienti. Mettiamo l’inclusione, la trasformazione digitale e la sostenibilità ambientale al centro delle nostre ambizioni. Soprattutto, rimaniamo concentrati sul fare la cosa giusta, nel modo giusto, mentre guidiamo il futuro dell’assistenza sanitaria.

Julien Durand

Chief Ethics & Business Integrity Officer

Lavoriamo in un settore il cui scopo è quello di innovare per salvare la vita delle persone.

Questo scopo unico è accompagnato da importanti aspettative e questo Codice di Condotta ci supporta nell’abbracciare la strategia “Take The Lead” per avere un impatto maggiore sui pazienti, sui sistemi sanitari e sulla società.

Mentre sfidiamo i confini della scienza in un mondo in rapida evoluzione, affrontiamo decisioni complesse che richiedono un’assunzione di rischi ponderati pur mantenendo un’incrollabile integrità. Il nostro impegno si estende a tutto il nostro ecosistema mentre creiamo insieme un’assistenza sanitaria responsabile.

Per migliorare milioni di vite attraverso l’innovazione, dobbiamo promuovere una cultura guidata da un processo decisionale che bilancia opportunità e rischi, mettendo sempre i pazienti al primo posto. Questo approccio incarna la nostra strategia Take the Lead.


Avere il coraggio di fare la cosa giusta, al momento giusto, per la ragione giusta rimane il nostro vero Nord. Il nostro impegno è radicato nella giustizia organizzativa e nella sicurezza psicologica, favorendo un ambiente in cui tutti si sentano incoraggiati a fare Speak Up, sfidare lo status quo e condividere opinioni o preoccupazioni senza timore di ritorsioni.

Contiamo su ciascuno di voi per diventare veri ambasciatori del nostro Codice di Condotta, che ci guida nell’adempiere ai nostri impegni mentre gestiamo opportunità e rischi, supportati da risorse complete per tutti i dipendenti e partner.

Crediamo che le aziende di grande valore domani saranno quelle che sostengono questi principi oggi. Insieme, realizzeremo il nostro nobile scopo di migliorare la vita attraverso il potere della scienza.